Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] altro sculture rinvenute negli scavi per la cappella in S. GiovanniinLaterano, tra cui la nota Sedia, e altre gemme entrano nella c. di Fulvio Orsini e sono rintracciabili a San Pietroburgo. La raccolta di sculture creata da Lorenzo il Magnifico a ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di S. GiovanniinLaterano, ne fece una sorta di riproduzione trasformando in lupa un'orsa di bronzo. In luogo della I. Kalavrezou-Maxeiner, The Cup of San Marco and the ''Classical'' in Byzantium, in Studien zur mittelalterlichen Kunst 800-1250, ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] di vista giuridico solo in pieno Cinquecento fu risolta a favore di S. GiovanniinLaterano la disputa su quale di Siena, Genova 1979; G. Lorenzoni, L'architettura, in La basilica di San Petronio in Bologna, I, Cinisello Balsamo 1983, pp. 53-124 ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Gli scritti legati al nome di Giovanni Diacono Romano e di Pietro Mallio sulla chiese di S. GiovanniinLaterano e di S. Pietro devono ; Bischoff, 1967, p. 62) e il Liber viventium Fabariensis (San Gallo, Stiftsarchiv, I; ivi, pp. 74-77).A un genere ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] oratorio di S. Venanzio, contiguo al battistero di S. GiovanniinLaterano, lo stesso tipo iconografico: M., abbigliata con una Pinacoteca Naz.), proveniente dalla chiesa dei Cappuccini di San Quirico d'Orcia -, talvolta nella medesima posizione ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] dello statista democristiano celebrate da Paolo VI in S. GiovanniinLaterano il 13 maggio 1978 un evento che Teologia di San Tommaso d’Aquino, Roma 1971.
9 A. Naber, Schema praelectionum: delineantur introductio generalis in universam philosophiam ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] a S. GiovanniinLaterano, principale basilica papale della città eterna (o anche a un’altra chiesa)18; in seguito i prese posizione all’inizio del suo pontificato in una predica tenuta il giorno di San Silvestro, il suo predecessore, a favore ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 1989, II, pp. 625-640; M. Cecchelli, Laterano, in S. GiovanniinLaterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990, pp b. delle pievi di San Pietro in Bossolo in Val di Pesa (solo da scavo non documentato), di SanGiovanni Battista di Castello del sec ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] opere realizzate in vista dell'Anno santo del 1575 nell'area circostante la basilica di S. GiovanniinLaterano: l' IV, 1-2, Brescia 1979-81, ad indicem.
A. Cistellini, San Filippo Neri, l'Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Ed il 6 genn. 1300, predicando in S. GiovanniinLaterano, Matteo d'Acquasparta affermava (ne abbiamo pp. 76-234; Domus Caietana, a cura di G. Caetani, I, 1, San Casciano 1927, pp. 51-180; Varia. Raccolta delle carte più antiche dell'Arch. Caetani ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...