Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] metodologici. Un punto fondamentale riguarda la non linearità 573-582.
Bonino 1931: Bonino, Giovanni Battista, Cinetica chimica, in: Enciclopedia Italiana H., The chemical bond: structure and dynamics, San Diego, Academic Press, 1992.
Zewail 2000: ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] Giovanni, il Testamento del Signore). Esercitarono inoltre un influsso: Girolamo, Commentarii in Danielem; la . 906C-D) con testa di uomo (San Gallo, Stiftsbibl., Vadiana, 342, c. lunghe e caratterizzata da orecchie a punta, mani bipartite, piedi con ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] 1 MeV poi realizzato all’Istituto superiore di sanità. La macchina fu completata nel 1939, quando Fermi, furono presenti anche Giuseppe Cocconi, Giovanni Gentile jr., Piero Caldirola e che è stato il tema di punta della ricerca in fisica tra gli ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] frantumi d’ombra. Sul punto di concludere il Risorto ), pp. 123-125; M. Lucco, Belluno, in La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, a cura di M. . Humfrey, The altarpieces by Giovanni Bellini and A. V. from San Cristoforo della Pace and their patrons ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] Uruguay, Perù e Brasile, dove a San Paolo Carosone si esibì con Marlene decreto di Giovanni Leone lo nominò commendatore della Repubblica.
La nuova maniera guadagnò in visibilità, ma a quel punto della carriera Carosone non ritenne di dover ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] Dopo aver eseguito nel 1522 la medaglia di Giovanni dalle Bande Nere, condottiero delle detta tribuna incomenzando dala punta de ditta tribuna fino Valentiner, Hercules, bronze statuette by F. da San Gallo, in Bulletin of the North Carolina Museum ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] – studioso, riformatore ed esponente di punta del mondo cattolico – candidato a sindaco al repubblicano Giovanni Spadolini, che per la prima volta Thema. Quaderni di economia e finanza dell’Istituto bancario San Paolo di Torino, 1978, n. 2, pp. ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] con meco", probabilmente una preziosa matita a punta d'argento, che fu poi ritrovata a è la celebre Madonna Litta dell'Ermitage di San Pietroburgo. firmato, raffigurante in basso S. Giovanni Battista e donatore, la Madonna col Bambino e due angeli ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] l’altro, di divulgazione del sapere latino in cui si riconosce. La Chiesa non si pone, se non in funzione dell’efficacia del suo che punta a coinvolgere e ammonire (anche a divertire e distrarre, come denunciavano ➔ Dante e ➔ Giovanni Boccaccio), ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] sotto la guida dei padri Domenico Andriussi e Giovanni Alberto e del probabilismo e di altri punti morali (Lucca 1746, 2 ed Cenni stor. sulla nobilissima famiglia degli signori Conti di Concina di San Daniello nel Friuli, Roma s.d.[1833]; G. Baseggio, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...