Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] in particolare della vita di san Francesco. Naturalmente non sappiamo se sistemi filosofici e culturali.
Questo è un punto importante per rispondere alla domanda "cos'è la tendenza a utilizzare un unico testo (come la celebre introduzione di Giovanni ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Catania, eseguito dall'orafo senese Giovanni di Bartolo nel 1376, testimonia , Turchia e Spagna.Un sicuro punto di riferimento per l'o. dell . Oismüller, Il ricamo con perle di Joannis, in La Casula di San Marco Papa, Firenze 1992, pp. 57-70; V ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] e indiretti, è vero però che dal punto di vista puramente militare fu "ben poco brillante quando le trattative sono concentrate su Giovanni Acuto e la sua compagnia, o anche già nel (277). Era il giorno di san Marziale, il 1° luglio, per ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] nostro punto di vista di prevalere»(200). In un primo momento la lettera rimane segreta.
Su sollecitazione di Giovanni Host di Venezia. La città e il porto, Milano 1917; Armando Odenigo, Piero Foscari. Una vita esemplare, Rocca San Casciano 1959 ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] ma punti anche a mettere in risalto la sua providentia, cioè la Licinio, in vista del conflitto imminente. Giovanni Lido scrive, nella sua opera de Magistratibus a Revised Chronology and Rarity Ratings, San Francisco 1992; K. Olbrich, Constantiniana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] che era stato il suo punto di riferimento e di cui fu Milano, Giovanni Cittadella per la Padova della La politica della Santa Sede dopo la guerra, 1937; Pio XI e la sua eredità pontificale, 1939), o biografie (Vita di San Francesco d’Assisi, 1926; San ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] delle più note e utili dal punto di vista storico-artistico vennero redatte l'Iter Romanum di Giovanni Dondi.
Letteratura tecnica
La pubblicazione della letteratura tecnica Use of Inscriptions at the Monastery of San Vincenzo al Volturno, in The Use ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] la voce di un galileiano decentrato: «[...] la mia mente non smette mai di pensare,» scrive dalla Sicilia Giovanni medico ippocratico, sanamente diffidente davanti . Ma questo, da un punto di vista scientifico, aggrava la situazione, perché il Redi sa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] abitato disperso che aveva un suo punto focale nell'aula di culto o siracusano di S. Giovanni, dove la galleria matrice risulta 1984, pp. 88-92; R. Giordani, La catacomba di Villa San Faustino presso Massa Martana (Perugia), in RendPontAcc, ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Roma sono però importanti anche dal punto di vista della maturazione di una . C. Ruini, La trascendenza della grazia nella Teologia di San Tommaso d’Aquino, G. Miccoli, In difesa della fede. La Chiesa di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, Milano 2007 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...