– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] in società con Francesco Buitoni, Leone Ascoli e Francesco Andreani, crisi, che vide Mario e i fratelli schierarsi decisamente dalla parte della P. Boschi, L’Angora Spagnoli, in Ferro di Cavallo, San Marco e la città a Nord Ovest. Da aree rurali a ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] cognato Lorenzo da San Gimignano (fine 1483): per evitare la condanna del parente impegnò i suoi beni e i suoi emolumenti da pp. 9-46, con ampia bibl.); La vacanza fuori Roma del Papa Leone X e altri carmi scelti inediti, a cura di G. Germano, ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] , tenendo presente i precedenti costituiti dalle summae di Agostino d'Ancona e Bartolomeo da San Concordio. La 1520 nella piazza di Wittenberg insieme con la bolla di scomunica di Leone X e il Corpus di diritto canonico.
A più specifici problemi di ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] sul suo processo di beatificazione: la causa fu introdotta da Leone XIII nel 1887; il 22 gennaio 1950 fu beatificato da vom Katholischen Apostolat, I-II, Friedberg 1952-1963; F. Amoroso, San V. P. romano, Roma 1962; D. Pistella, San V. P. apostolo ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] . Amat di San Filippo, Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, I, Biografia dei , in Rivista delle Colonie, XVII (1943), pp. 34-40; E. De Leone, L'Italia in Africa, II, Le prime ricerche di una colonia e l' ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] ministro degli Esteri San Giuliano richiesero quindi Ital. e l'Enc. militare,ad vocem ed i necrologi apparsi sulla stampa il 26 sett. 1922 Africa settentr. 1911-1943, Roma 1964, ad Ind.;E. De Leone, La colonizz. dell'Africa del Nord, Padova 1960, II, ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] uno degli uomini della cerchia più stretta intorno a Leone IX –, abate di Montecassino, coinvolto nel collegio Roma 1960, ad ind.; G. Lucchesi, San Pier Damiano nel IX centenario della morte (1072-1972), I-IV, Cesena 1972-1978, ad ind.; R ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] oggi da alcuni attribuita a Leon Battista Alberti. Al poema di
Ruggeri si recò nel 1499 a San Cesario di Modena su richiesta del 266, 331-344, 383-392, 451-454; V. Ferrari, I Bottoni alias Bruschi librai editori e stampatori reggiani del XV secolo, ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] Città di Castello 1884; P. Amat di San Filippo, Gli illustri viaggiatori italiani, Roma 1885 A., Torino-Milano 1941 (con bibl.); R. Micaletti, I Grandi umbri: O. A., in Rass. di cultura 'Italia in Afrca, II: E. Leone, Le Prime ricerche di una colonia ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] mentre nel 1922 gli vennero affidati al Metropolitan i ruoli che erano stati di Caruso (morto nel ) al War Memorial di San Francisco, legando il proprio . 303; P. Padoan - M. Tiberi, G. M., un leone al Metropolitan, Roma 2007; A. De Angelis, Diz. dei ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...