LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] 250). Forse più numerosi delle opere architettoniche furono i progetti per addobbi di vario genere, come accenna gruppo scultoreo di Minerva seduta sul leone (ibid., p. 243). al complesso per l'isola di San Cristoforo progettato da Selva: si tratta ...
Leggi Tutto
Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] su due crocifissi riminesi tardogiotteschi di Sestino e San Gianni, in I Benedettini nella Massa Trabaria, Sansepolcro 1982, pp. -1450, London 1983, p. 39.
F. Bologna, P. Leone de Castris, Percorso del Maestro di Offida, in Studi di storia ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] e 1706. A Genova scolpì monumenti con i busti di Francesco Spinola e del cardinale di Ercole che sbrana il leone maggiore del naturale. Due statue de' quadri che sono esposti per la festa di San Luca dagli Accademici del Disegno,Firenze 1706, p. 15 ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] e Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, da cui nacquero Santi e Pietro, architetti e scultori, i quali mantennero il cognome Gucci.
Il tritoni: figura di vecchio disteso con scettro in mano e leone ai piedi poggiante su un vaso che reca la scritta ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] 1499 per il monastero di San Benedetto a Gubbio (Mazzatinti). Nel 1509 iniziano i pagamenti per miniature non portano ora lo stemma mediceo (il più famoso è il ricchissimo Breviario di Leone X, ma altri, riferiti dal D'Ancona al B., sono di altra ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] grottesche della cappella della villa Salviati che si trova a San Domenico, sulla strada per Fiesole (Thiem-Thiem, 1961, München 1964, pp. 32 s., figg., 78-109; I. Ciseri, L'ingresso trionfale di Leone X in Firenze nel 1515, Firenze 1990, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] , arcivescovo di Firenze (poi Leone XI), del quale godette la è lo Sposalizio di s. Caterina (San Gimignano, chiesa di S. Agostino). Del 1951), pp. 323 s.; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt a. M. 1940, pp. 180, n. 460, 705, 706; III ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] 809 per iniziativa di papa Leone III, fu ugualmente dotata di a due diverse forme di architrave. I più originali sono gli a. ornati di VIII al XIV, Bologna 1945; M. Salmi, La basilica di San Salvatore di Spoleto, Firenze 1951; J. Hubert, J. Porcher, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] Antonio Abate in trono fra angeli e i ss. Francesco e Pietro, Giovanni Mostra di affreschi staccati nel Museo Nazionale di San Martino a Napoli, Musei e gallerie d' 1985, 425, pp. 3-16; P. Leone de Castris, Pittura del Duecento e del Trecento ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
La Biennale di Tintoretto
La 54a edizione della Biennale internazionale d’arte di Venezia si è svolta sotto la direzione di Bice Curiger, fondatrice della nota rivista svizzero-americana [...] per originalità, né per particolare personalità di pensiero.
I nomi degli artisti selezionati sembrano il frutto di una ), mentre il Leone d’oro per il migliore artista è stato conferito allo statunitense Christian Marclay (n. San Rafael, California ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...