SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] periodo formativo, anche da una continuativa applicazione nel campo del restauro, documentata fra il terzo e M.G. Sarti, Il Martirio di SanLorenzo di Tiziano: per una storia dei restauri, in La notte di SanLorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...]
Nella primavera del 1420, però, era provveditore incampo presso le truppe che operavano in Friuli, dove egli fornì buona prova di sé sin dal 23 febbraio), il 10 aprile fu eletto in sua vece Lorenzo Donà senior.
Il Carmagnola, giunto a Venezia il 7 ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] riunioni del circolo di studi San Sebastiano; divenne socio e consigliere campo d’azione, muovendo da Genova (dove cominciò a tenere seguitissime omelie in occasione dell’avvento), tornando a Roma (celebre il suo quaresimale del 1897, in S. Lorenzoin ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] frequentare l’ambiente dell’alta borghesia cittadina. Studiò in un collegio a Borgo SanLorenzo (Firenze), seguendo lezioni di musica, pittura, prima ascensione della cresta sud est del Corno di Campo. Nelle Alpi Pennine compì la prima ascensione dal ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] Saggio sulla Protologia di E. P., Torino 1870, inCampo, VI (1870), pp. 379-380; B. Nardi dei Chierici Regolari di San Paolo. Biografia, Bibliografia, Lorenzo» a Milano, opera di Martino Bassi, nei giudizi di E. P. e di Francesco Bernardino Ferrari, in ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] la filosofia, coltivando nello stesso tempo le sue doti nel campo dell'arte. Giovanissimo, fu ammesso nel convento dei padri cappuccini alcune pale d'altare per la chiesa dell'Ordine inSanLorenzo Nuovo presso il lago di Bolsena.
Eseguite nel ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] e la madre Maria, dalla dimora di Cannaregio all’ancor più ricco e centrale palazzo incampoSan Polo. E sarà proprio qui, il 26 febbraio 1548, che avrà luogo l’uccisione di Lorenzo, per mano di sicari inviati non, come si è per molto tempo ritenuto ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] della famiglia: Palazzo Borghese inCampo Marzio, Villa Borghese al Messico, Museo nacional de San Carlos), un paesaggio classicisticamente Venaria Reale, Arch. della parrocchia di S. Lorenzo; G. Sugana, Notizie storico artistiche sui primari ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] basilica di S. Lorenzo e poi visitatore legionario in tutte le chiese e il 9 luglio partecipò alla festa della federazione della Repubblica incampo F. Bertani, San Carlo, la Bolla Coenae e la giurisdizione ecclesiastica in Lombardia, Milano 1888 ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] Aversa insieme al giudice Giovanni di Lorenzo.
Siginolfo era infatti, non sappiamo di una carriera condotta soprattutto nel campo dell’amministrazione militare e fu favorita costrinse gli abitanti di San Mauro in Basilicata a pagare le spese ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...