BOSCHI, Giovanni Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Faenza il 9 apr. 1715 da nobile famiglia, fece i primi studi presso lo zio Giovanni Boschi, canonico e arciprete della cattedrale. Inviato a Roma nel [...] San Pietro. Il 5 marzo 1746 fu ordinato sacerdote e il 20 giugno conseguì la laurea in contro ogni tentativo innovatore incampo dottrinale, particolarmente nella aveva optato per il titolo cardinalizio di S. Lorenzoin Lucina, morì a Roma il 6 sett. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA da Cento (Figatelli, Giuseppe Maria)
Cesare Preti
Nacque a Casumaro, nei dintorni di Cento nel Ferrarese, l'11 marzo 1611 da Giuseppe Figatelli e da Bartolomea Laurenti e fu battezzato [...] con il nome di Lorenzo. Ebbe almeno un fratello minore, Gianfrancesco, che lo mentre la seconda affronta il campo degli irrazionali, nonché la "scienza 1880, pp. 86 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, Biblioteca dei frati minori cappuccini della ...
Leggi Tutto
CERASOLI, Domenico
Nato a Roma nel 1739, lavorò come mosaicista nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro per tutta la seconda metà del sec. XVIII e per il primo decennio del successivo.
Da [...] con Bartolomeo Tomberli e Lorenzo Roccheggiani il quadro della carni, e Filippo Cocchi, che fece il campo. Il mosaico, dopo aver ornato l'altare
Fonti e Bibl.: Arch. della Rev. Fabbrica di San Pietro in Vaticano, I piano, s. 3,pacco 14c: Studio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] di Morlupo, i due terzi dei castelli diruti di Fusignano, Verposa e SanLorenzo. Una metà del casale La Magione, la città di Nepi, i il 9 ottobre. Non si sa se il C. rimase incampo insieme con i consorti fino alla distruzione di Palestrina (1436) da ...
Leggi Tutto
BLONAY, Louis
Ada Ruata
Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] che mantenne per quasi cinque anni, in un periodo delicato per la politica del Regno sardo, quale quello della guerra di successione austriaca.
Le lettere del B. al marchese d'Ormea e al conte di SanLorenzo testimoniano infatti, attraverso l'analisi ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Pazzi in cui, egli disse, l'autore è uno dei congiurati contro Lorenzo, o Provana, Luigi Ornato, Paolo San Sebastiano, cui si aggiunsero poi campo più vario, più interessante ed ameno, e questa constatazione finiva per convertirsi in altri critici in ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] da Poeti di parte bianca a Sui campi di Marengo, Faida di Comune, Il recanatese era apparso in fronte alle Rime di San Miniato come segno di e altre prose di V. Alfieri, ibid. 1859; Poesie di Lorenzo de' Medici, ibid. 1859; Poesie di G. Giusti, ibid ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] in questo tempo doveva essere l'esperienza del C. nel campo da Viterbo..., e Michele da San Michele..., tutti insieme condussero a perfezione comunale di Viterbo se il duomo di S. Lorenzo dovesse essere completato secondo il modo proposto dal C ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] quartiere di San Giovanni. È stata avanzata l'ipotesi che egli in questi , appunto a Bologna, in casa dell'amico Lorenzo Bianchetti. E nel corso e con l'obedienza la vita procurano di campare"), una prassi risoluta, ferina nella similitudine che ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] San Michele 10 fiorinid'oro a suor Beatrice, figlia di Dante, in figlia di Calcante, indovino troiano passato al campo dei Greci, e per mezzo di Pandaro, di quella scuola, da Lorenzo di Firenze a Niccolò da Perugia. In siffatte poesie è da ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...