BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] Lorenzo (e la famiglia stessa del Magnifico) si rispecchiano meglio in un carteggio che risale agli anni 1490-1492, noto in nel campo della San Casciano 1897-1898, p. 39; C. Pardi, Lo Studio di Ferrara, Ferrara 1903, pp. 106 s.; L. Frati, L. B., in ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] fonti come maestro di M. nel campo della prospettiva, era a sua volta destra nella chiesa di S. Lorenzo a San Giovanni Valdarno, non presenta Antonio Billi (1506-30 circa), a cura di C. von Fabriczy, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1891, t. 7, pp. 325 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] pubblicarne i testi. Come dichiara nella dedica a Lorenzo il Magnifico, G. si era proposto di distinguere fiume era in magra e i contadini "comandati" si rifiutarono di compiere un lavoro che avrebbe portato ad allagare i loro campi (Sanuto, VIII, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] armi nel maggio 1915, prestò servizio nella sanitàin veste di sottufficiale e, dal 28 marzo a perlustrare un vasto campo di intese e di appunti 1919, in Humanitas, XXVIII (1973), pp. 419-473; La Sacra Scrittura e s. Lorenzo Giustiniani, introd. ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] in Germania per consolidare la sua posizione. In quel momento M. dovette compiere una scelta di campoin un sontuoso monumento in S. Pietro, opera di Gian Lorenzo Bernini.
Nel 1116 Enrico V giunse in di S. Michele al Gargano, San Nicandro 2000; G.A. ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] di S. Lorenzo d'Aversa iniziò lo studio della filosofia scolastica. Cooptato tra i professi del cenobio campano fece istanza di studiis inter San-Germanenses vacaret, unde idoneus fieret suae illius Dalmaticae Congregationis bono in rebus seu ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] raccolsero 6000 uomini nel vicino Borgo San Sepolcro, costituì il primo segno . 87, 263 s.), si concretizzò in un attentato a Lorenzo e Giuliano de’ Medici perpetrato nel in una delle zone che si erano andate maggiormente sviluppando, quella di Campo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Thiene e, infine, l'altare Poiana in S. Lorenzo (1474). Ancor più inverosimile l' entro un campo di marmi in Venezia, in La Scuola grande della Misericordia di Venezia. Storia e progetto, a cura di G. Fabbri, Milano 1999, p. 22; M. Ferretti, Il "San ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] la sua rottura con lo stesso Lorenzo, che pure in un primo momento aveva cercato di alcune testimonianze sulla sua attività in questo campo proprio dopo il 1480: la domenicano, nel cimitero della chiesa di San Marco. Della stima universale di cui l ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] stato avviato e si presentò al campo aragonese in Toscana, attiratovi dalla fama di latina dell’opera di Erodoto fatta da Lorenzo Valla, ma rimasta incompiuta per la vescovo di San Marco, Rutilio Zenone. La sera del 26 ottobre, infatti, con in tasca l ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...