MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] figli maschi, Lorenzo, Antonio e Polo, ammessi anzitempo in Maggior Consiglio presso l'esercito e mandato in tutta fretta al campo di Francesco Sforza, insieme publiche che forno fatte sopra la piaxa di San Marcho per la sua creacion, che forno assai ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] in Puglia, incaricato di publiche commissioni", e il fratello di questo, Gabriele, autore del Viaggio a Costantinopoli di sier Lorenzoin Svizzera, il C., varcato tra la "furia" dei venti il San e il marzo del 1631, col campo regio a Rivoli e poi a ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] della grande fonte del Campo, affidata a Iacopo della universale di tutte l'iscrizioni... esistenti nel terzo di San Martino, II [1730], c. 76r; [G. D. "dei cori" e Lorenzo Vecchietta: necessità di una revisione, in Storia dell'arte, XXXVIII-XL ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] così, allo studio sul campo degli effetti culturali di Ferdinando IV per la legislazione egualitaria di San Leucio, aveva scritto del pari: «Tutti in Ordine e disordine. Amministrazione e mondo militare nel Decennio francese, a cura di R. De Lorenzo ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] con Lorenzo Pignoria garantiva la massima disponibilità nel campo dell’erudizione e della ricerca zona di Porto San Giorgio, vicino A.M. Raugei, G.V. P. e la Respublica litterarum, in Studi offerti ad Alessandro Perutelli, a cura di P. Arduini et al., ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] sposa fino al palazzo Orsini a Campo dei Fiori, scelto come sua residenza come lui» (G.A. Vespucci a Lorenzo de’ Medici, Roma, 18 agosto 1484, in Pasolini, 1893, III, p. 100). il conte Troilo de’ Rossi di San Secondo; Giovanni Livio era morto già ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] sua famiglia a Padova, in contrada S. Lorenzo. Così, tra il adriatica. In quell’anno firmò e spedì le sue tavole su campo d’ D’Alemagna: le commissioni per San Moisè e San Pantalon, ibid., pp. 80-91; A. Uccelli, in Vincenzo Foppa (catal., Brescia), a ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] Per G. questa scelta di campo, che pure risultò vincente sotto a olio, rappresentante S. Marco in trono tra i ss. Benedetto, Nicola, Lorenzo e Vito, è sicuramente uno Ermitage di San Pietroburgo, S. Stefano della Pinacoteca di Brera, S. Lorenzo del ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] conte Perrone di San Martino che era campo, alternando unità di stranieri a unità di soldati nazionali. In testa ai tre dipartimenti, inin un’antagonista ideale di Ginevra. Concepita da architetti di corte quali Domenico Elia, Giuseppe Viana e Lorenzo ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] nella cattedrale di San Gimignano.
Nel 1588, anno in cui data un’Adorazione dei pastori, in collezione privata ( 1995), esempio della sua capacità anche nel campo della ritrattistica è il Ritratto del doge Lorenzo Sauli con il figlio (Genova, coll. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...