SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] in ambito smaltatorio, della c.d. pace di Chiavenna (Mus. Tesoro della Collegiata di S. Lorenzoincampi spiraliformi contenenti draghi e fogliami: anche in späten Mittelalters, München-Berlin 1971; Il Tesoro di San Marco, a cura di H.R. Hahnloser, II ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] ; J. Osborne, Early Medieval Wall-Paintings in the Lower Church of San Clemente, Rome, New York 1984; P. di S. Maria inCampo Marzio, sembrano influenzati Romano, 1989; 1992), e quello del portico di S. Lorenzo f.l.m. (Romano, 1992), per non citare ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] ricevendo dal priore della basilica di S. Lorenzoin Palazzo le chiavi del Laterano (secondo Cencio Laterano, inSan Giovanni, cit., pp. 258-259 e fig. p. 263; P. Liverani, Monumenti di epoca classica nel patriarchio e nel campo lateranense, in Il ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] province restano dapprima estranee alle novità. In tutti i campi si assiste ad un ritorno cosciente . Lavin, The sources of Donatello's pulpits inSanLorenzo. Revival and freedom of cohice in the early Renaissance, in Art Bulletin, 41, 1959, pp. 19- ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] presenza incisiva di tessere d’oro, quelle delle campate poste a fianco della nicchia di fondo, con nuovi supporti (O. Brandt, SanLorenzo fuori le Mura: il difficile rapporto tra strutture e testi, in Private and Public in the Sphere of the Ancient ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] dal papa per eresia e bruciato in effigie sui gradini di San Pietro, in Campidoglio e inCampo de’ Fiori nella primavera del 1462 da alcuni) che ritroviamo nella miniatura, forse opera di Lorenzo Canozzi, dell’incunabolo miniato tra il 1472 e il 1474 ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] stesso monumento in aperto contrasto tra loro. Quadri come quello del Buon Pastore o di SanLorenzo, con la di un serpente, e nella vòlta alcune figure di svariati uccelli incampo d'oro. Completa, anche se restaurata, appare la decorazione del vano ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] tanto che le scoperte e gli studi in questo campo si susseguono senza interruzione (v. 1951, c. 178 ss., s. v. Ippolito, cimitero di); c. di SanLorenzo o di Ciriaca (G. B. De Rossi, varî articoli in Bull. Arch. Crist., I s., 1863, p. 68 ss.; p. 73 ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] crociera e grotte, 1630-1641
Quando Urbano VIII decide di mettere in mostra a San Pietro il sepolcro del principe degli apostoli attraverso lo straordinario allestimento di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), grazie al baldacchino e alla spettacolare ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] messo incampo da Bramante di un radicale rifacimento moderno della basilica paleocristiana di San Pietro, da Clemente VII a Firenze (la facciata per la basilica di SanLorenzo, la Sagrestia Nuova e l’allestimento del mausoleo mediceo, il cantiere ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...