CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] primi, specie nel campo della pittura religiosa, di Cristo commissionata dal marchese Lorenzo Pavesi, era già eseguito il tela di A. C. ... a Pisa, in Corriere toscano, 20 sett. 1917; O. Giglioli, San Sepolcro, Firenze 1921, p. 10; Mostra d ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] operante a Firenze nel campo della decorazione di interni i bozzetti per una Morte di Lorenzo il Magnifico, e per un Dante in Firenze, 1891, pp. 4-12; A. Gatti, Artisti e pubblico, Bologna 1892, pp. 274-276; San Tommaso. Pala d'altare di A. C., in ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] uffici di rappresentanza in importanti occasioni (gli omaggi a Carlo V, a San Daniele, nel 1532 inviava in Terraferma; è con Lorenzo Venier, podestà di Vicenza; in che tanti uommi di studio - incampi imprecisati - si sarebbero giovati delle ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] dal duca di Calabria al duca di Urbino, a Lorenzo de' Medici, ai signori di Rimini, Pesaro, artiglieria, si spinse sino a Castel San Pietro mentre Vitellozzo Vitelli, gli Orsini abbandonare il campo.
Il B. ed i suoi fratelli, rientrando in città, si ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] in Pantheon degli Italiani del Foppone di Sanin linea di massima si andò anche modificando il campo dei suoi interventi.
Fu impegnato in opere di minor conto: nel 1816 compì, in colonne di S. Lorenzo; cappella di S. Marcellina in S. Ambrogio ( ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] collegiata di San Gimignano, datato 1421 (A. Bagnoli, in Iacopo della trecentesca cappella di piazza del Campo, compiuta soltanto nel 1468 (Carli, , pp. 121, 151, 153, 180 ss.; Lorenzo Ghiberti: materia e ragionamenti (catal.), Firenze 1978, ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] e sereno lirismo, è il S. Lorenzo dellabadia delle Ss. Fiora e Lucilla di ricca produzione del D. nel campo della miniatura si è persa mano: ed inSan Domenico ne fece uno di cartone, che si è sempre mantenuto dolce e buono: ed inSan Clemente n ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] ., 27, 42, 43, 49; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano. Firenze 1853, pp. 518 ss., 543 ss., 653; C. in The Burlington Magazine, LXII (1933). pp. 171, 172; J. Polák, Busta Lorenza de Medici z českoslov státniho majetku (B. da Maiano), in ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] sul campo e ricevette la prima iniziazione alla lininologia, scienza che era allora in Italia ai suoi inizi. Da quel momento in poi zona d'Ivrea (lago Nero, Pistono, di Campagna, San Michele, Bertignano, Alice, Meuliano, Maglione, Moncrivello...) ed ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] donne in adorazione della collezione Johnson (Philadelphia, Museum of art).
Nel campo della del Commentarii in Epistolas s. Pauli di san Girolamo della della Basilica di S. Lorenzo a Firenze, in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...