GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] pubblicarne i testi. Come dichiara nella dedica a Lorenzo il Magnifico, G. si era proposto di distinguere fiume era in magra e i contadini "comandati" si rifiutarono di compiere un lavoro che avrebbe portato ad allagare i loro campi (Sanuto, VIII, ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] di S. Lorenzo d'Aversa iniziò lo studio della filosofia scolastica. Cooptato tra i professi del cenobio campano fece istanza di studiis inter San-Germanenses vacaret, unde idoneus fieret suae illius Dalmaticae Congregationis bono in rebus seu ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] i canti in un manoscritto che fece legare con una catena d'oro all'altare di San Pietro: diverse opere in collaborazione con il librettista italiano Lorenzo Da Ponte: secolo a produrre i grandi capolavori in questo campo. Cento e più sinfonie, brevi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Thiene e, infine, l'altare Poiana in S. Lorenzo (1474). Ancor più inverosimile l' entro un campo di marmi in Venezia, in La Scuola grande della Misericordia di Venezia. Storia e progetto, a cura di G. Fabbri, Milano 1999, p. 22; M. Ferretti, Il "San ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] la sua rottura con lo stesso Lorenzo, che pure in un primo momento aveva cercato di alcune testimonianze sulla sua attività in questo campo proprio dopo il 1480: la domenicano, nel cimitero della chiesa di San Marco. Della stima universale di cui l ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] stato avviato e si presentò al campo aragonese in Toscana, attiratovi dalla fama di latina dell’opera di Erodoto fatta da Lorenzo Valla, ma rimasta incompiuta per la vescovo di San Marco, Rutilio Zenone. La sera del 26 ottobre, infatti, con in tasca l ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] , raffiguranti S. Lorenzo e S. Stefano, messe in opera da Niccolò , precedente prova del G. nel campo della scultura monumentale, il S. Aktenbuch für Ghibertis Matthäusstatue an Or San Michele zu Florenz, in Italienische Forschungen, I, Berlin 1906 ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] figli, il maggiore dei quali, Lorenzo, aveva sette anni. L'affare immagine al campo della cultura e dell'arte, favorendo numerosi artisti e, in particolare, la cappella del carcere di San Gimignano. Non si possono in verità far risalire a quegli anni ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] di "Steier", i beni del suicida Lorenzo Cupa, nonché la promessa ferdinandea, del 30 Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, ad vocem nei voll. XVIII, XXIII, XXXVII, XL-Y.LIII, XLV-LVII; Diario del campo tedesco... 1512 ... 1516..., a cura di V. Joppi, in ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] costruzione di una nuova fontana in piazza del Campo, in sostituzione di quella edificata fra sinistra verso destra, di S. Orsola, S. Lorenzo, S. Girolamo, S. Riccardo (la cappella, San Gimignano.
Quest'ultimo gruppo è composto di due statue in ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...