MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] . 5°, della cappella di S. Aquilino in S. LorenzoMaggiore a Milano (absidi), della fine del sec. 4°, del Amman 1993; B. Finster, J. Schmidt, Die Kirche des Abraha in San῾ā᾽, in Arabia Felix. Beiträge zur Sprache und Kultur des vorislamischen Arabien, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] della tavola proveniente dalla chiesa napoletana di S. LorenzoMaggiore con S. Ludovico d'Angiò vescovo di Tolosa del Comune di Altomonte, Catanzaro 1916; G. De Nicola, Ugolino e Simone a San Casciano Val di Pesa, L'Arte 19, 1916, pp. 13-20; id., ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] i Rubens della Galleria Palatina, i reliquiari della Basilica di SanLorenzo e i codici miniati della Biblioteca Laurenziana si trovano ancora fondi ecclesiastici, cui doveva ancora aggiungersi la maggior parte dei dipinti confiscati agli émigrés. A ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] . Beck, A Sybil by Tribolo for the “Porta Maggiore” of San Petronio, in Essays presented to Rudolf Wittkower on his Vasari, Ammannati e l’eredità di Michelangelo nei cantieri di SanLorenzo, in Ammannati e Vasari per la città dei Medici, a ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] l'Istria (Pirano e Capodistria) e la Dalmazia (SanLorenzo del Pasenatico e Zara).Le cisterne alla veneziana sono coperta a volta raccoglieva infine l'acqua in prossimità del bacino maggiore; secondo Ibn ῾Idhārī (Kitāb al-bayān al-mughrib fī akhbār ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] è l’altare ad ante di S. Lorenzo nell’omonima chiesa di SanLorenzo di Pusteria/Sankt Lorenzen im Pustertal presso a noi noti solo dai documenti, parenti di altri di loro maggiori. Si noti che Hans non accompagnò il padre a Salisburgo, essendo ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] recente delle Nozze di Cana del Veronese in San Giorgio Maggiore a Venezia), in cui vengano interpolate nelle Ponte di Mostar, del Palazzo Bianco a Genova, della Basilica di SanLorenzo a Roma, dell’Abbazia di Montecassino, dei ponti di Verona e ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] p. 390 n. 14; J. J. Martin Gonzáles, El Panteón de SanLorenzo de El Escorial, in Archivo español de arte, XXXII (1959), 127, 272 s.; A. M. Corbo, I pittori della cappella Paolina in S. Maria Maggiore, in Palatino, s. 4, XI (1967), pp. 301-13; E. du ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] nelle modalità insediative e nelle fasi costruttive (Farfa, San Vincenzo al Volturno).
A partire dai primi decenni del costruzione di chiese e monasteri di committenza regia, quali S. LorenzoMaggiore, S. Eligio al Mercato, S. Chiara, S. Maria ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] c.; Napoli, Congrega di S. Antonio in S. LorenzoMaggiore) che oltre alla straordinaria veduta di Napoli a volo d . 433 s.; A. Giorgio, L'Arciconfraternita degli uffiziali dei banchi in San Potito, Napoli 1971, pp. 123 s.; R. Causa, La pittura del ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...