VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] Vitale fu pagato 18 lire per il completamento della cappella di SanLorenzo (Rubbiani, 1886, p. 116; Filippini, 1912, p. 16 Trecento, Bologna 1992, p. 44; A. Volpe, Vitale a Ferrara, in Nuovi studi, III (1998), 5, pp. 5-13; Id., Pittura a Pomposa, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] riorganizzandone lo schema in base ai principi figurativi del nuovo corso artistico. La composizione segue un andamento piramidale, con prioritario è il complesso ecclesiastico mediceo di SanLorenzo, legato al nome di Filippo Brunelleschi.
Dopo ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] 106, 1983, pp. 63-113: 77-81; A.M. Romanini, Nuove ipotesi su Arnolfo di Cambio, AM 1, 1983, pp. 157-202: 177 . Basile, M.B. Paris, G. Serangeli, Il restauro degli affreschi del portico di SanLorenzo fuori le mura a Roma, AM, s. II, 2, 1988, 2, pp. ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] anche decorazioni nella villa Venturi detta "Il Prato di SanLorenzo" (tuttora in loco) e nella villa Guicciardini di J. Cibulka]), Praha 1956, pp. 102-104; M. Gregori, Nuovi accertamenti in Toscana sulla pittura caricata e giocosa, in Arte antica e ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] la struttura nell’aspetto architettonico e istituzionale.
Il nuovo ruolo di ingegnere di Parte non gli impedì di 1990, n. 3, pp. 27-36; G. Morolli - P. Ruschi, SanLorenzo 393-1993. L’architettura. Le vicende della fabbrica (catal.), Firenze 1993; M. ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] ., 111-116, 126-130, 134-141, 145 s.; S. Silvestro, Una nuova ipotesi sul chiostro di S. Paolo fuori le Mura e due inedite attribuzioni ai de Cuxa, XLVI (2015), pp. 119-132; Ead., SanLorenzo fuori le Mura a Roma. Storia del complesso monumentale nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] formidabile centro propulsore di idee e soluzioni. Qui la nuova Maniera è inaugurata dallo spettacolare affresco dipinto da Pietro da spalancando sulla volta dell’Escalera del monastero di SanLorenzo (1692-93) lo spettacolo affollato e coloratissimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] testimonianze e tra i primi esempi va annoverato quello di SanLorenzo fuori le mura a Roma, realizzato nel 1148 da a separare il presbiterio dalla navata.
È con l’avvento del nuovo millennio, infatti, che si rafforza l’esigenza di una più netta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Stanislao Cannizzaro
Franco Calascibetta
Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua [...] istituto sorse presso l’orto del vecchio convento di SanLorenzo in Panisperna, e in esso nei decenni successivi nella R. Università di Genova: lettera al prof. S. De Luca, «Il Nuovo Cimento», 1858, 7, pp. 321-66; rist., con commento e nota storica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] ) e della chiesa di SanLorenzo in Damaso, e poi degli interventi per la chiesa di San Giacomo degli Spagnoli in Piazza è nel 1506 che l’architetto inizia i lavori per la nuova basilica di San Pietro: la posa della prima pietra avviene il 18 aprile ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...