ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] di primo piano in Toscana. Fu consigliere comunale a Borgo SanLorenzo nel 1920 e si impegnò, in seno alla Federazione nazionale capo dello Stato. Falliti i tentativi di dar vita a un nuovo governo da parte di Merzagora e di Fanfani, Gronchi decise di ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] della provincia Romana (risiedendo, a Roma, nella basilica di SanLorenzo fuori le mura). Il 29 dicembre 1468 Battista era a ), II, pp. 21, 29, 59 s.; S. Basso OFM, Il nuovo collegio serafico-missionario di N.S. del Monte in Genova, Genova 1924; J ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] regia di Vito Pandolfi, e continuando la sua attività di scrittore e oratore: con un nuovo lavoro teatrale (La passione di SanLorenzo, Brescia 1961) e una nuova silloge poetica (Se tu non riappari... 1950-1961, Milano 1963); con la collaborazione a ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] 1988, pp. 82 s.; C. Frosinini, A proposito del SanLorenzo di Bicci di Lorenzo alla Galleria dell’Accademia, in Antichità viva, XXIX (1990), 1 259-266; A. De Marchi, Pittori per il nuovo santuario nel cantiere di Michelozzo e Alberti, in La basilica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] quando, come nel Centro Jean-Marie Tjibaou a Nouméa in Nuova Caledonia (1991-1998), Piano è chiamato a dare forma legno per l’esecuzione del Prometeo di Luigi Nono nella chiesa di SanLorenzo a Venezia. Perché, se – come scrive Piano – “l’architetto ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] , quando la città fu dotata di una nuova cerchia muraria, si venne definendo secondo due fondamentali di Trento, Trento 1879; R. Predelli, Antiche pergamene nell'abbazia di SanLorenzo di Trento, Archivio Storico per Trieste, l'Istria e il Trentino, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico fra i trattati antichi di architettura a essersi tramandato, il De architectura [...] lezione classicista manipolandone gli elementi. Sulla scia delle rivoluzionarie soluzioni introdotte da Michelangelo nella Sacrestia Nuova di SanLorenzo a Firenze (1520), si registra così una nutrita serie di "infrazioni" linguistiche. Partendo dal ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] e un ricco coro di attori ne La notte di SanLorenzo; ancora Bigagli e Antonutti, Massimo Bonetti, Margherita Lozano e favola; un cinema che resta tra seconda metà del Novecento e nuovo millennio. Un cinema, come è evidente, di forte impegno sociale ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] la baia Desolada, l'isola O'Brien; scoprì alcuni nuovi ghiacciai, come il Roncaglia e l'Italia; scalò Roy, mentre nella successiva estate australe esplorò la zona circostante al SanLorenzo, la seconda montagna, per altezza, delle Ande patagoniche, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] occasione della commissione per la facciata fiorentina di SanLorenzo (1516), Jacopo ha la possibilità di collaborare degli edifici e le profonde aperture dei loggiati.
Nel nuovo assetto urbanistico, il campanile della chiesa viene ad assumere ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...