MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] ceramiche dell'Italia centrale e settentrionale risposero a questa nuova domanda del mercato e cominciarono a realizzare agli inizi 42, 1982, pp. 141-147; La ceramica medievale di SanLorenzo Maggiore in Napoli, "Atti del Convegno, Napoli 1980", 2 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] ). Al XIV secolo risale un ampliamento dello spazio urbano con un nuovo circuito murario che collegava la sommità del colle Astagno con la rocca 1999, pp. 614-72.
Ead., La chiesa di SanLorenzo, in San Ciriaco. La cattedrale di Ancona, Milano 2003, pp ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, composto attorno al e F. Benítez Reyes, trova sfumature e accenti nuovi nella direzione più astratta e metafisica, aperta alla riflessione G.B. Tiepolo (coi figli Lorenzo e Gian Domenico) e A.R ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] fu sindaco dal 1952 al 1957 e di nuovo nel 1961. Ma anche nel periodo del sottostante il convento di S. Lorenzo Maggiore. Individuati inoltre edifici termali ecc.) e fra Giuseppe Nuvolo (S. Maria della Sanità ecc.). Nel 18° sec. D.A. Vaccaro ( ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] al terzo nel 1975 con il 10,3%, di nuovo al quarto nel 1980 con l'8,5%.
Quando però numerosi oratori (del Rosario, S. Zita, S. Lorenzo) sono le festose decorazioni in stucco di G. Serpotta i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro affluenti, ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] al sec. 12° l'esecuzione di nuovi c. è piuttosto l'eccezione che , The Capitals of the Panteón de los Reyes, San Isidoro de León, ArtB 27, 1945, pp. 165 Voss, Studien zu den ionischen Kapitellen von S. Lorenzo fuori le mura, RömJKg 26, 1990, pp. 41 ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] villa, nel 1939, e quindi nuovamente nel 1973 (Nikolajevic, Bergonzoni, Aprato, L'architettura della chiesa di San Giacomo, in Il Tempio di San Giacomo Maggiore in Bologna, a cura Veneto, e quello più tardo di Lorenzo (1368); si aggiunga che anche l ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] hanno oscillato nell'arco di oltre un secolo (pisside di S. Lorenzo; Londra, Vict. and Alb. Mus.). Caratterizzati da figure agitate e Wentzel), Berlin 1975, pp. 41-51; Nuove ricerche sulla cattedra lignea di San Pietro in Vaticano, MemPARA, s. III, 1 ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] ill., p. 342), di Ferrara (a San Biagio presso Argenta aveva acquistato [1443] un V-XX).
La prima parte delle nuove storie, senza dubbio quella di cui l'epitome di A. Ivani, dedicata nel 1481 a Lorenzo de' Medici, v. R. Valentini-G. Zucchetti,Codice ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] Francesco, e la Madonna in trono e angeli; di Lorenzo Veneziano un'Annunciazione con quattro santi (opera firmata e datata 1986, I, pp. 176-188; I mosaici di San Marco. Iconografia dell'Antico e del Nuovo Testamento, a cura di B. Bertoli, Milano 1986 ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...