AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] ovest, nord ed est, creando nuove fronti e nuove vie parallele alle mura, non presso la porta Praetoria, venne costruita S. Lorenzo, probabilmente nella prima metà del sec. 5°, frequentate strade del Piccolo e Gran San Bernardo favorirono l'arrivo ad ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] assai raramente in Italia (per es. in S. Lorenzo Maggiore a Milano), mentre risulta peculiare della Siria e Falla Castelfranchi, Continuità dall'antico: la basilica di San Leucio a Canosa. Nuove acquisizioni, Vetera Christianorum 22, 1985, pp. 387- ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] vescovo Landolfo e suo fratello Landonulfo avviarono la costruzione di una nuova città sul sito dell'antica Casilinum - il porto fluviale dell dei moduli ricorda soluzioni napoletane (S. Lorenzo) e campane (Mercato San Severino, S. Francesco) e lo ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] di servizio, al pari delle coeve 'città nuove', con l'intento di regolarizzare il precedente, , Bollettino dell'Accademia degli Euteleti della città di San Miniato 56, 1989, pp. 59-67; D. Lorenzi, Il chiostro della cattedrale di Prato, ivi, pp ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] uno stadio avanzato l'edificazione del nuovo duomo, dove il 2 novembre di il prolungamento verso O della chiesetta romanica di S. Lorenzo, due esempi di struttura 'a sala', databili tra 94-97; C.M. Maiocchi, Maestro di San Bassiano, ivi, pp. 89-91; S. ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] una statua del patrono s. Lorenzo. Il portale del fianco, originale , come la decorazione del duomo Nuovo e del coro del duomo Vecchio Romanico senese, Firenze 1981; M. Maioli Urbini, San Rabano: chiesa, monastero e torre dell'Uccellina, Grosseto ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] rapporti con il monastero di San Gallo e con importanti personaggi Giovanni (documentata intorno all'800) e a s. Lorenzo, citata per la prima volta nel 958 (Bünder 1269). A N-O della città nuova i Domenicani eressero il monastero intitolato ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] (prima metà sec. 6°) o nel S. Apollinare Nuovo (metà sec. 6°), mentre quello, sempre a doppia nella pianta dell'abbazia di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092) dell piccoli frammenti di a. presenti a Roma a S. Lorenzo f.l.m. e a S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] ), in cui stabilisce gerarchie urbane nuove (Foggia preferita alla vicina e filopapale proprietà del monastero di S. Lorenzo di Aversa), e chiedendo l 1, a cura di E. Pontieri, 1927-1928; Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] (documentato nel 1248, ricostruito nel 1347 e nuovamente nel 1410), e la cittadella a S, 1877. La piccola chiesa protoromanica di S. Lorenzo, del sec. 11°, presenta una pianta da Giovanni di Giacomo da Borgo San Sepolcro, residente a Venezia, e quelli ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...