Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] di Varens, per C. Cagnola, e una nuova versione di La morte di Francesco Ferruccio; nel I ed incisa da F. De Lorenzo, opera di grande successo, davanti D. presentò l'Artigliere della 3a divisione a San Martino ed a Brera La Croce rossa, campagna ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] san Pietro ostenta uno scorcio arditissimo e nuovo.
A quel giro di anni (1513-15) si fa risalire anche l'Annunciazione della chiesa di S. Lorenzo interpretazione ormai stanca e povera di stimoli nuovi. I richiami alla precedente Deposizione del Sodoma ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] frammenti. Nel 1502 il B. era di nuovo a Genova, compagno a Lorenzo Fasolo e Giovanni Barbagelata, prima in duomo e , pp. 122-131; L. Reghezza, Nuove notizie su alcuni antichi pittori della Liguria occidentale, San Remo 1908, passim;Id., Appunti e not ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] presso i Fori Traianei tra la vecchia e la nuova Roma, fu premiato ex aequo con E. Basile facciata della chiesa di S. Lorenzo a Firenze, ottenendo il secondo posto di Roma, Roma 1892; Il campanile di San Marco ed i 72 giorni di Luca Beltrami, ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] scrittura di libri per S. Maria Nuova (Levi D'Ancona, 1962, p riteneva staccata da quel corale l'iniziale C con S. Lorenzo (New York, Metropolitan Mus. of Art; Bequest of Chiarelli, I codici miniati del Museo di San Marco a Firenze, Firenze 1968, p. ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] pigione una casa nel "popolo di San Michele Bisdomini" (Procacci). Il 27 col Martirio di s. Lorenzo (già Gentner' oggi Cini XI(1929), pp. 119-127; G. Vasari, Le Vite... con nuove annotazioni e commenti di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 66, ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] a V. bisogna segnalare quelli meglio conservati del Carme, di San Agustín e di Santo Domingo.La presenza dei Carmelitani risale al in città. Il soggiorno stabile di Lorenzo Zaragozza nel 1374 segnò l'inizio di una nuova fase (José i Pitarch, 1986, p ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] al B.: a Monticelli d'Ongina, nella chiesa di S. Lorenzo, Giuseppe venduto dai fratelli e I gioielli trovati nel sacco di Per il nuovo mecenate l'artista dipinse, tra l'altro, un "San Paolo con certi libracci vecchi in mano", un "San Pietro ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] della sua attività si data la definizione del nuovo tipo della pala d'altare marmorea in altorilievo, Giuseppe Pampillonia e I. M., in L'eredità di Angelo Sinisio. L'abbazia di San Martino delle Scale dal XIV al XX secolo (catal.), a cura di M.C ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] Trecento. È qui che entra di nuovo in gioco la testimonianza di Ghiberti, (Bellosi, 1974).
Bibl.:
Fonti. - Lorenzo Ghibertis Denkwürdigkeiten "I commentarii", a cura ; R. Longhi, Me pinxit: un San Michele Arcangelo di Gentile da Fabriano, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...