MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] Mantova 1960; E. Marani, Nuovi documenti mantovani su Jacomello e Pietropaolo dalle Masegne, Atti e Memorie dell'Accademia virgiliana di Mantova, n.s., 32, 1960, pp. 71-102; L. Bertinelli, A. Truzzi, La rotonda di SanLorenzo in Mantova, Mantova 1962 ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] si innalza il campanile della chiesa tardomedievale di SanLorenzo nell'Axerquia sono generalmente interpretate come pertinenti a costruita la c.d. casa di Ja῾far e si ebbero una nuova sistemazione e l'abbellimento del palazzo di 'Abd al-Raḥmān III.L ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] di M. Riu, Barcelona 1984; La ceramica medievale di SanLorenzo Maggiore in Napoli, "Atti del Convegno, Napoli 1980", la c. graffita scomparvero lentamente dopo l'introduzione di un nuovo tipo di fritta composita bianca. Un trattato persiano scritto ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] si estese soprattutto a N-O, nella c.d. Città Nuova, dove fin dal sec. 10° esisteva la chiesa di S F. Loffi, Il torrazzo di Cremona, Cremona 1987; G. Voltini, SanLorenzo in Cremona: strutture architettoniche e reperti decorativi tra la fine del X ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] sec. 15° le due certose vennero unificate e trasferite nella nuova e più consona fondazione di Montalegre.In altri casi, come in Certose e Certosini in Europa, "Atti del Convegno, Certosa di SanLorenzo di Padula 1988", [Napoli] 1990, I, pp. 47-58; ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] a metà del 1450. Donatello non mise mano a questo nuovo complesso sino a che il Gattamelata non fu pronto per la 1959), pp. 72-127; I. Lavin, The Sources of Donatello's Pultits in SanLorenzo, in The Art Bulletin, XLI ( 1959), pp. 19-38; J. Pope- ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] . 179-213; C. Di Fabio, Note sulla chiesa romanica, in SanLorenzo della Costa. Itinerario storico-artistico, Genova 1988, pp. 11-20; affrescato nel chiostro di S. Francesco, poi divenuto il duomo nuovo di Savona (Rossetti Brezzi, 1986, p. 33) - una ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] S. Maria a Fagna; S. Giovanni Maggiore presso Borgo SanLorenzo, nel Mugello), presentavano una forma rettangolare, con un in der Toskana, ivi, 22, 1978, pp. 119-146; M. Seidel, Una nuova opera di Nicola Pisano, Paragone 29, 1978, 343, pp. 3-15; M. ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] 1-4). Basta ricordare il Codex Virgilianus (c. 16v) nel SanLorenzo del Escorial (972) o il Reliquiario di s. Maurizio nel , Persia religiosa, Milano 1959.
A. Ferrua, Le pitture della nuova catacomba di via Latina, Città del Vaticano 1960.
R. De ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] 14°, S. si trasformò in un centro artistico che elaborò nuove concezioni che si diffusero non solo per la Bassa Andalusia ma de Rocamador nella chiesa di SanLorenzo e alla Virgen del Coral della chiesa di San Ildefonso, leggermente posteriore, del ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...