GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] (Vat. lat., 3870) con dodici commedie nuove plautine, scoperto a Colonia da Niccolò da Poggio e i figli del conte Angelo di San Vitale. L'anno seguente si sposò il stesso periodo, al vescovo di Ferrara Lorenzo Roverella.
Ammalatosi di pleurite, il 4 ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] 56). Li univa la passione letteraria, e mandando a Lorenzo la canzone: Da poi che '/ Lauro più, lasso! a questo a dar del pane, O dir che san Donnin gli alleghi i denti» (IV, 66, tempo: «il senso di un configurarsi nuovo dei rapporti fra l'uomo e la ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] e un elogio finale di Lorenzo. Non mancano in queste pagine spunti esteticamente nuovi ed acuti, in particolare quando vestito dell'abito di domenicano, nel cimitero della chiesa di San Marco. Della stima universale di cui l'A. era circondato ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] ’opera di Erodoto fatta da Lorenzo Valla, ma rimasta incompiuta per fu poi recitata dal vescovo di San Marco, Rutilio Zenone. La sera del Roma, Napoli 2005; F. Tateo, G. P. e la nuova frontiera della prosa latina: l’alternativa al volgare, in Sul ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] , gli scritti filosofici e medici di Lorenzo Maioli (1497) e Niccolò Leoniceno (1497 dedica delle opere di Poliziano a Sanuto, il quale glielo avrebbe suggerito, ricavandolo come V. Querini e P. Bembo. Al nuovo papa, pochi mesi dopo, dedicò le opere ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] 426, cc. 68-69, Lettera di Lorenzo Magalotti a G.V. G.; Roma, vita e le opere di G.V. G., in Nuova Antologia, febbraio 1874, pp. 339-361; marzo 1874 . Gravina: scienza, sapienza e diritto, Napoli 1997; C. San Mauro, Stato e libertà in G.V. G., in Stato ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] quale poeta di quella compagnia al Teatro San Samuele; e dopo il successo veneziano tecnica ma artistica della riforma: la nuova intuizione del rapporto tra vita e teatro ripensare addirittura al Pulci e a Lorenzo il Magnifico, il grande modello dei ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] crede ormai più a quel fittizio cliente consumatore di nuovi miti che era il popolo dei romantici, e e a' godimenti materiali maledice nell'ode A san Giovanni» (cfr. Opere, cit., XVIII, p . Sembrava un contemporaneo di Lorenzo de' Medici che gittasse ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] all'aristocratico genovese Lucano Spinola di San Luca si aggiunga la padronanza che nome di un frate Bandino sia associato nuovamente a un frate Guido carmelitano. Riferibili forse fu Francesco della cappella di S. Lorenzo a Chinzica in cui "frater ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] funebre in S. Giovanni in Laterano.
Anche con il nuovo papa, Eugenio IV, il L. continuò il servizio un'epistola al poeta Matteo da San Miniato, scritta forse a Firenze con firma "Antonius Luschus" indirizzata a Lorenzo de' Medici nel 1477 (Arch. di ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...