PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] ’opera di Erodoto fatta da Lorenzo Valla, ma rimasta incompiuta per fu poi recitata dal vescovo di San Marco, Rutilio Zenone. La sera del Roma, Napoli 2005; F. Tateo, G. P. e la nuova frontiera della prosa latina: l’alternativa al volgare, in Sul ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] , gli scritti filosofici e medici di Lorenzo Maioli (1497) e Niccolò Leoniceno (1497 dedica delle opere di Poliziano a Sanuto, il quale glielo avrebbe suggerito, ricavandolo come V. Querini e P. Bembo. Al nuovo papa, pochi mesi dopo, dedicò le opere ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] 426, cc. 68-69, Lettera di Lorenzo Magalotti a G.V. G.; Roma, vita e le opere di G.V. G., in Nuova Antologia, febbraio 1874, pp. 339-361; marzo 1874 . Gravina: scienza, sapienza e diritto, Napoli 1997; C. San Mauro, Stato e libertà in G.V. G., in Stato ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] all'aristocratico genovese Lucano Spinola di San Luca si aggiunga la padronanza che nome di un frate Bandino sia associato nuovamente a un frate Guido carmelitano. Riferibili forse fu Francesco della cappella di S. Lorenzo a Chinzica in cui "frater ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] funebre in S. Giovanni in Laterano.
Anche con il nuovo papa, Eugenio IV, il L. continuò il servizio un'epistola al poeta Matteo da San Miniato, scritta forse a Firenze con firma "Antonius Luschus" indirizzata a Lorenzo de' Medici nel 1477 (Arch. di ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] il commento. Come ai tempi di Lorenzo il Magnifico, la gloria di Dante è dialoghi tra "un certo Giusto bottaio da San Pier Maggiore" e la sua anima: si II, Bologna 1804, p. 195; U. Camerini, Nuovi profili letterari, III, Milano 1876, pp. 175-185; ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] Carlo de' Conti, logica con Lorenzo Zati e fu introdotto alle " ", diventa assiduo frequentatore. Di nuovo nella città natia il C. , nn. 2384, 2940, 2961; E. H. Giglioli, Giovanni da San Giovanni..., Firenze 1949, pp. 25, 98; M. Parenti, Diz. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] pure notaio all'Antella (nel 1370) e a San Piero in Mercato (nel 1372).
Fu anche secondo la testimonianza di Lorenzo Melius, era già a 1950), pp. 198-201; P. G. Ricci, Un nuovo manoscritto petrarchesco di D. Silvestri, in Rinascimento, VIII (1957), ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] dal 1047 al 1089. Tra gli inizi del nuovo millennio e i primi decenni del XII secolo un sermone sul primo fondatore di Farfa, Lorenzo, che è stato anche attribuito a Ugo Vittoria in Matenano… 1992, Negarine di San Pietro in Cariano 1994, pp. 161-164 ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] Materia per fabricar la vita del p. d. Lorenzo [Salvi] abb. Perugia, la quale sono più nel monastero di S. Maria Nuova Annunziata di Scola, dove accanto M. Scarpini, I monaci benedettini di Monte Oliveto, San Salvatore Monferrato 1952, pp. 213 s., 233 ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...