FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] organi di Belforte del Chienti (S. Pietro, 1747), SanLorenzo di Fiastra (parrocchiale, 1749), Acqua Pagana di Serravalle . in un moderno museo..., Roma s.d. [ma 1986], p. 40; II nuovo organo di S. Maria della Verità - Viterbo, Viterbo 1986, p. 18; G. ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] del paese, le lezioni dal curato di San Savino, le improvvisazioni estive, tra villici oro. In ogni caso, a dicembre era di nuovo a Roma, ed un agente modenese riferisce la fasto d'una messa di Natale in S. Lorenzo, col C. direttore d'orchestra.
Il C ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] morte, l'una in S. Marco, l'altra in S. Lorenzo. Il C. morì a Venezia il 14 genn. 1676 e l'Erismena nel 1666 (con prologhi e intermedi nuovi): al teatro del Falcone s'erano forse già sacra nella già cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] 1553, con il quale aveva vietata l’aggregazione di nuovi cantori fino a quando il loro numero non fosse a Gesù, su testi di Lorenzo Giustinian; la dedica esprimeva dell’Archivio Musicale della Basilica di San Giovanni in Laterano. Autografo di ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] di Lorenzo – quest’ultimo si era dichiarato pronto a rinunciare al ruolo di mansionario pur di accedere alla nuova (1964), pp. 370-377; A. Schnoebelen, The concerted mass at San Petronio in Bologna: ca. 1660-1730, diss., University of Illinois, 1966 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] , dopo l'enorme successo riscosso a San Pietroburgo presso la corte di Caterina II anche nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
Durante la Repubblica , VI, Paris 1806, pp. 98-105; C. Gervasoni, Nuova teoria di musica, Parma 1812, pp. 41, 160 ss.; G ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] procuratore del Collegio, padre Lorenzo Favilla, e il giugno 1669, a nome del duca di San Demetrio, Clemente Sannesi iunior, per la Svezia, l'arte musicale e gli spettacoli teatrali a Roma, in Nuova Antol., 16 ott. 1911, p. 643; Id., Primo contributo ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] suonare nelle feste a S. Lorenzo in Damaso solo a partire II, pp. 289 s.; B.C. Robbio di San Raffaele, Lettere due sopra l'arte del suono, La Via, Il cardinale Ottoboni e la musica: nuovi documenti, 1700-1740, nuove letture e ipotesi, pp. 319-526; P. ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] di contralto nella Cappella della Ducale di San Marco" con uno stipendio di 100 ducati incarico implicava anche la fornitura di nuove composizioni per la Cappella ducale, 'oratorio annesso alla chiesa di S. Lorenzo; l'anno seguente scrisse musica per ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] Bonn come puer cantus della cappella del nuovo principe elettore e arcivescovo di Colonia Ferdinando 6 ag. 1695; S. Maria ad Martyres, Morti, II, 14 sett. 1683; S. Lorenzo in Damaso, Morti, V, 17 genn. 1715; Roma, Arch. stor. Capitolino, 30 Notai ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...