DUCENTA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di Capua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] San Severino) e di una vigna a Fellio, sul monte Giovi (a poca distanza da Salerno, verso meridione); quest'ultima era un beneficio della chiesa reale di S. Pietro al Corte a Salerno. L'ordine di mettere il D. in possesso dei suoi nuovi S. Lorenzo ad ...
Leggi Tutto
FIOGHI, Fabiano
Simona Foà
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Monte San Savino (Arezzo) da Vincenzo, di famiglia ebraica.
Non si sa se il cognome Fioghi, attestato dalla Cronichetta del Monte San [...] tipico della tradizione ebraica; Fabiano era il nome del signore di Monte San Savino all'epoca in cui il F. ricevette il battesimo.
Secondo 1611), dedicata al nuovo protettore del collegio dei neofiti, il cardinale Lorenzo Bianchetti. L'edizione del ...
Leggi Tutto
CASATI, Cherubino
Agostino Borromeo
Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome di Giovanni Ambrogio. Il 25 marzo del [...] Lorenzo in Lucina. All'attività di predicatore, egli doveva, negli anni successivi, alternare nuove responsabilità subentravano agli oratoriani nel santuario della Vergine dei Lumi, a San Severino nelle Marche: il C., che già attraverso l'opera ...
Leggi Tutto
CIBO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Figlio di Franceschetto e di Maddalena de' Medici, nacque a Roma il 6 maggio 1508 (o, secondo alcuni, nel 1505). Nipote da parte di padre di Innocenzo VIII e [...] cardinale Innocenzo) all'altro fratello, Lorenzo, unico laico, nel quale furono Giulio Cesare de' Rossi, conte di San Secondo, per rapire le nipoti, Maddalena designò suo rappresentante per prestare giuramento al nuovo re Enrico II. In Francia il C ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Carlo. – Nacque intorno al 1427, probabilmente a Monticelli d’Ongina, sestogenito di Rolando e di Caterina Scotti. Al di là di ipotesi non [...] in città e nella diocesi di nuovi ordini religiosi fu dovuto a iniziative del del cosiddetto «Tesoro di San Bassiano», del valore di d’Ongina, dove fu sepolto nella collegiata di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: A. Pezzana, Storia della città di ...
Leggi Tutto
BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de
Maria Luisa Iona
Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] in favore delle monache di S. Lorenzo, affermandone i diritti sulla chiesa parrocchiale di dispersa in varie mani. è di nuovo a Venezia nel 1445, presente alla solo sulla città di Aquileia, su San Vito e San Daniele. Viene quindi inviato dal presule ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA da Cento (Figatelli, Giuseppe Maria)
Cesare Preti
Nacque a Casumaro, nei dintorni di Cento nel Ferrarese, l'11 marzo 1611 da Giuseppe Figatelli e da Bartolomea Laurenti e fu battezzato [...] con il nome di Lorenzo. Ebbe almeno un fratello minore, Gianfrancesco, che del 1653 sovrintese anche alla fabbrica del nuovo convento. Forse, ma a tal proposito Cento 1880, pp. 86 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, Biblioteca dei frati minori ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...