LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] Nel giugno il L. conobbe Lorenzo Perrone, un operaio di Fossano L. aveva iniziato a lavorare a un nuovo libro sull'esperienza del lager. Si trattava questa memoria e invenzione, a cura di G. Ioli, San Salvatore Monferrato 1995; M. Cicioni, P. L.: ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] periodo compreso tra il 1951 e il 1962, da San Giovanni in Croce a Vho di Piadena. L’ del 1950, scrisse che i nuovi programmi mantenevano «il ragazzo fino 2008, p. 69; sui rapporti tra Lodi e don Lorenzo Milani e tra Lodi e De Mauro si veda, tra ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] 1475, in cui il fratello del D., Lorenzo, è detto figlio "quondani magistri Petri de tempo per baciare il piede del nuovo pontefice, il suo antico allievo, 1816, pp. 133-136; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani..., Roma 1875, p ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] poi come lettore di filosofia a Monte San Savino (1632-34), dove si legò Feltre, che andava a prendere possesso della sua nuova sede nel convento di Feltre, lo volle con poesie del famosissimo ed eruditissimo Lorenzo Crasso, Avvocato napoletano, ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] Serrisori vicina alla chiesa di San Francesco.
Il padre era tornato quando si trasferì ad Arezzo dove viveva lo zio Lorenzo, rimanendo sotto la sua tutela alla morte dei 1753 al 3 aprile 1756) e infine di nuovo come convittore (dal 1756 fino a luglio o ...
Leggi Tutto
BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] in oltre un secolo di vita, acquistò nuovo impulso.
Il 10 giugno 1311 il luglio 1326 sposò Giovanna di Lorenzo Bonacati (o Bonaccatti), da antica versione latina dell'Inferno di Dante dal codice di San Daniele del Friuli con una lettera di C. Witte, ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a San Marcello Pistoiese, da Cristofano, il 13 dic. 1807; di povera fanúglia, per poter studiare fu avviato alla carriera ecclesiastica nel seminario di Pistoia, [...] di Firenze, ecc., dove firmava con lo pseudonimo di Lorenzo Selva. Nel gennaio 1848 fu nominato accademico della Crusca, , Su G. A., Roma 1894; A. Chiaippelli, Per G. A., in Nuova Antologia, XXIV(15 sett. 1894), pp. 341-349; C. Masi, Lettere inedite ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Zanobi
Abele L. Redigonda
Nacque a Firenze da Raffaele d'Agnolo, il 25 maggio 1461. Per il bando che aveva colpito la sua famiglia (1464), rientrò a Firenze a sedici anni e fu educato alla [...] apr. 1494 fu incarcerato come complice delle trame di Lorenzo e Giovanni de' Medici, suoi cugini, contro priore del convento di San Marco. A San Marco, la cui biblioteca stampata a Parigi nel 1511 (e nuovamente a Basilea nel 1536). Scrisse inoltre ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] (Vat. lat., 3870) con dodici commedie nuove plautine, scoperto a Colonia da Niccolò da Poggio e i figli del conte Angelo di San Vitale. L'anno seguente si sposò il stesso periodo, al vescovo di Ferrara Lorenzo Roverella.
Ammalatosi di pleurite, il 4 ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] e un elogio finale di Lorenzo. Non mancano in queste pagine spunti esteticamente nuovi ed acuti, in particolare quando vestito dell'abito di domenicano, nel cimitero della chiesa di San Marco. Della stima universale di cui l'A. era circondato ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...