Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] "), il Trattato della nobiltà (1603) di Lorenzo Ducci. Si ricordi che un Leit-motiv del rinomanza fu quella degli ospitalieri di san Giovanni di Gerusalemme, meglio noti come via Toledo a Napoli, o la Strada Nuova a Genova, o il Canal Grande a Venezia) ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] per aiutarlo a sbrigare i complessi preparativi.
Il nuovo incarico, oltre a giovare alla sua formazione spirituale Edoardo d'Inghilterra si recò comunque a San Giovanni d'Acri per consolidare le posizioni Guglielmo di S. Lorenzo, vicecancelliere un ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] dall’intervento del marchese Lorenzo Bottini, il quale trattò Il discorso di Romolo Murri a San Marino (1902) insistette su quest’ Crispolti, I congressi e l’organizzazione dei cattolici in Italia, «Nuova antologia», 16 ottobre 1897, p. 676.
37 A. ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] la direzione della Curia papale.
Il nuovo pontefice fu intronizzato nella cattedrale di S. Lorenzo a Viterbo il 20 settembre e prese , collocandolo tra Francescani e Domenicani accanto a Ugo da San Vittore e Pietro Mangiadore: "[...] e Pietro Spano / ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] crisi modernista. Ad agosto, a San Marino, Murri pronunciò un discorso Saggi di filologia e di storia del Nuovo Testamento (1910) attirò un attacco ad personam nel 1989 da Carlo Bo e da Lorenzo Bedeschi, già promotore presso la stessa Università ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] che dedica al vescovo di San Miniato Alessandro Strozzi i propri Elegiarum rimanendovi sino al 24 novembre 1697. Di nuovo a Roma, il 24 marzo 1698 viene preposto oppongono i cardinali Francesco del Giudice e Lorenzo Corsini (il futuro Clemente XII) ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] tutto scomparsa, di S. Lorenzo in Pantano, emula, in von Anjou, I-II, Leipzig 1912-1926; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, di Lavoro, ibid., pp. 171-183; G. Pane, Nuove osservazioni sulla Porta federiciana di Capua, ibid., pp. 223- ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] futuro accasamento con quella Caterina di Lorenzo de' Medici che sarà destinata Alessandro Farnese), Gubbio, Cagli, Fossombrone, San Leo, Casteldurante e gli altri sparsi nel a Venezia o a Ferrara Enrico III, il nuovo re di Francia.
A Pesaro G. morì - ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] 'acquisto dello "stato" di Monte San Giovanni e della Terra di Strangolagalli, Gaudenzio Ferrari, Pordenone, Lorenzo Lotto, Paris Bordon canto italiano d'arte tra il XVI e il XVII secolo, in Nuova Riv. musicale italiana, XVIII (1984), pp. 359-375 (in ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] Germano e Lorenzo di Parma, curassero la compilazione di un instrumentum in virtù del quale i rappresentati del comune avessero il permesso di un nuovo processo.
Insomma, tutto lascia supporre che Enrico di Tocco, Roffredo di San Germano, Giovanni ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...