• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [1668]
Storia [314]
Biografie [974]
Arti visive [321]
Religioni [183]
Letteratura [83]
Diritto [49]
Diritto civile [32]
Musica [31]
Storia delle religioni [20]
Economia [19]

PAZZI, Cosimo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Cosimo de' Vanna Arrighi PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli. La [...] (per esempio, lettera di Cosimo Pazzi a Lorenzo de’ Medici del 1490 in Archivio di e aveva lo scopo di congratularsi con il nuovo re, Luigi XII, per la successione al VI. Già Cortona, Anghiari e Borgo San Sepolcro si erano ribellate, quando, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIULIANO DELLA ROVERE – PIETRO PAOLO BOSCOLI – ABATE COMMENDATARIO

GIANNI, Astorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNI, Astorre Giuseppe Zaccaria Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] diretta a Leonardo di Stagio Dati, Lorenzo Ridolfi, Rinaldo degli Albizzi, Bartolomeo Valori di Arezzo; nel 1424, dal 15 maggio, fu nuovamente degli Otto di custodia e dal 1° dicembre seguente a Montuolo, presso Ponte San Pietro, da dove effettuò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Roberto (Ruberto Lioni) Marco Pellegrini Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] l'altro, dall'ottenimento nel 1473 del giuspatronato della pieve di San Vincenzio a Torri in Val di Pesa, dove il L. , capitale fisso di una società di tintura. Sotto Lorenzo, il L. fu di nuovo priore nel 1471 e 1480 e gonfaloniere di Giustizia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISLARDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLARDI, Nicolò Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre. Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] ribelle. Il G. fu di nuovo anziano per il secondo semestre del di Castelbolognese e di Castel San Pietro, e, all'interno Not. Filippo Formaglini, b. 212, reg. 24, c. 135; Not. Lorenzo Pini, b. 240, reg. 6, c. 55v; Studio, Arcidiacono, Liber sapientum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAPPELLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Vincenzo Gino Benzoni Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] C. Cavalli-Cappello-A. Trento, e, di nuovo, in Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a "sopra la Piave", con Lorenzo Contarini e Alvise Morosini, il originale dell'acquisto dei 120 "campi" a San Donà di Piave e copia dei testamenti, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Papiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano Giuseppe Briacca Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] benedettino di S. Lorenzo, la cui disciplina alla morte di Benedetto XI (7 luglio 1304). Il nuovo pontefice Clemente V (eletto il 5 giugno 1305) lo discordia tra i Parmensi e gli abitanti di Borgo San Donnino. Nel 1310 il metropolita di Ravenna convocò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – CANCELLERIA APOSTOLICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GAUDENZIO DI NOVARA – CASALE MONFERRATO

MANFREDI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Ottaviano Isabella Lazzarini Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472. Faenza era in quegli [...] Galeotto, ottenuto l'appoggio di Lorenzo il Magnifico, presa licenza da veneziana. Negli anni della nuova condotta fiorentina il M. . italiano, s. 1, 1843, t. 7, parte 1a, p. 416; M. Sanuto, I diarii, I, Venezia 1879, pp. 576, 900, 974, 976, 1004, 1083 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Simone Giovanni Nuti Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] Barcellona donò alla chiesa genovese di S. Lorenzo due parti di un'isola posta sul fiume sulla Sardegna. Nel 1172 il D. fu di nuovo console, aprendo un periodo di stretta intesa tra la spedizione per la riconquista di San Giovanni d'Acri, accanto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIMBERTI, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI, Tancredi (Duccio) Giuseppe Sircana Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] 1944, nel corso di un attacco dei Tedeschi alla posizione di San Matteo, il G. rimase ferito alla caviglia, ma non volle Torino cadde nelle mani della polizia e fu rinchiuso nelle carceri Nuove, prima di essere trasferito, il 2 dicembre, a Cuneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CARACCIOLO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Marino Franca Petrucci Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] del convento di S. Lorenzo in Napoli, il quale, d'Angiò, il C. era di nuovo nelle grazie del re, che lo insignì 411, 446-52, 489; G. Caetani, Regesta chartarum..., V, San Casciano Val di Pesa 1930, p. 201; Regesto della cancelleria aragonese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 32
Vocabolario
Dealcolizzare
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali