Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] callorino dell’Alaska (Callorhinus ursinus), un’otaride affine ai leoni marini. Il 14% del territorio è protetto da parchi e alle forze conservatrici. Dopo la firma del Trattato di pace di San Francisco (1951), non sottoscritto da URSS, Cina e India, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] lirica e S. Twardowski per l’epica. Al modello di G. Marino si richiamò anche, nei suoi trattati di retorica e poetica, il gesuita , dall’Italia. Il romanico si arrestò sulla linea Vistola-San, confine più orientale raggiunto da tale stile: chiese di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] attestato in siti su terrazzi fluviali e in bacini lacustri (Colle Marino, Arce, Fontana Liri). A Roma, in località Casal de’ ; le necropoli si trovano a S della città sillana (contrade San Rocco e Colombella); a SO di essa sono le sostruzioni di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] eruzioni, come quella, nel 1991, del Pinatubo). Lo Stretto di San Bernardino divide Luzon dalle isole Visayan, in cui vette elevate s’ vulcanica e sismica, bordato verso terra da un bacino marino poco profondo in espansione (bacino di retroarco: Mar ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] fino al 1859 R. granducale). Anche la Repubblica di S. Marino si trova in Romagna. Trae tuttavia motivo di unità da certe e 4° sec. a.C. le ricche necropoli di Imola, San Martino in Gattara, Casola Valsenio, Dovadola e i depositi votivi rinvenuti ...
Leggi Tutto
Promontorio dell’Italia centrale, che sporge isolato sul Mar Tirreno, chiudendo a O il Golfo di Terracina. Alto 541 m s.l.m. con pendii ripidi specialmente a O, è costituito in prevalenza da dolomie e [...] versante S compare la palma nana. Il monte è cosparso alla base di grotte di abrasione marina. Sulle pendici orientali si trova l’abitato di San Felice Circeo.
Il C. ha notevole interesse paletnologico e paleontologico. Lungo la costa, le ricerche di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] approaches to the present-models for reconstructing the past, New York-San Francisco 1977; J. G. Evans, An introduction to environmental dovuti all'accentuata deperibilità dei materiali in ambiente marino, un relitto di nave conserva in sé numerosi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] ora quelli di Gravisca e di Pisa (v. oltre: Pisa-San Rossore). L'edizione di alcuni tumuli orientalizzanti dell'Etruria settentrionale e , Bangkok 2002.
Mondo islamico di Maria Antonietta Marino
L'a. islamica, intesa come ricerca scientifica basata ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] e vari monumenti d'età romana e paleocristiana, ora sotto il livello marino, da uno dei quali proviene una serie di pannelli figurati in opus di artisti greci a Mostre internazionali (Venezia, San Paolo, Cassel, Alessandria, ecc.), la presenza ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] di destra Giona gettato in mare e inghiottito dal mostro marino e in quella di sinistra si hanno avanzi del Buon le armi di Niccolò V, ornato al centro di una figura di san Pietro, con nimbo dorato, di buona mano quattrocentesca.
Loggetta di ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...