VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Martino presso Gavardo, del Monte Pelàdolo presso Virle e della attribuibili all'impianto della colonia dedotta a Este dopo la battaglia di Azio pp. 301-308; M. De Min, L'abitato arcaico di San Basilio, in Gli Etruschi a nord del Po, II, Mantova 1987 ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] se non di battaglia, tra due opposti schieramenti: quello della tradizione, rappresentato (cfr. Non disperdetevi, 1977-1982. San Francisco, New York, Bologna, le zone italiano e nell’Istituto Ernesto de Martino a esso associato, al Sud poteva ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] battaglia a favore del rafforzamento del cattolicesimo dovesse essere combattuta anche sul terreno della 81, ad indicem.
A. Cistellini, San Filippo Neri, l'Oratorio e la A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 ( ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] in effetti, con la battaglia navale di Capo d' Caetani, I, 1, San Casciano 1927, pp. 51-180; Varia. Raccolta delle carte più antiche dell'Arch. Caetani, a pp. 1-185; G. Martini, Regale sacerdotium, in Archivio della Società romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] [dalla stagione eroica dellebattaglie] sono dunque sostanzialmente mutate di una reliquia del tesoro di San Marco rievocatrice del sole e dei Co-Giuseppe Mazzariol, Milano 1984.
41. E. Di Martino, Bevilacqua La Masa, p. 61.
42. Peggy Guggenheim ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] , Venezia 1992.
16. Enzo Di Martino, La Biennale di Venezia 1895-1995. Meccoli, La battaglia per Venezia, San Marco. Il crollo e la ricostruzione 14 luglio 1902-25 aprile 1912, catalogo della mostra, Milano 1992.
132. Se il termine di paragone delle ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] battaglia, dall'amministrazione cittadina al governo della riconciliazione voluta da Pio IV a mezzo di san Carlo Borromeo e del Cardinal di Mantova, Reggio L. Cristiani, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XVII, Torino 1981².
P ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] battaglia per affermare gli autentici valori della fede e della prassi cristiana, e ciò anche nei riguardi dello Bari 1997, pp. 36-63.
18 J.-M. Martin, L’ambiente longobardo, greco, cit., p. 221. Culto e santuari di san Michele nell’Europa medievale, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] dell’umbratile Pestalozza, primo sodalizio di intellettuali ‘puri’, seppur tali più per vocazione che per professione, scese a battaglia Quaderni della biblioteca comunale ‘G. C. Croce’ di San Giovanni in Persiceto.
79 L’espressione, di De Martino, è ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] con qualche successo.
Dopo la pace di San Germano e Ceprano, in maniera più o Chiara per Francesco aveva vinto una battaglia in extremis", dacché due anni aggiornata al 1966, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, X, Torino 1967, pp ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...