PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] S. Giacomo a Ruvo di Puglia (1939), S. MicheleArcangelo a Foggia (1940-42); S. Tommaso Apostolo a Foggia Cipriani, L’ecclettismo pittorico di Mario Prayer. I dipinti murali della chiesa di San Giacomo al Corso a Ruvo di Puglia, in C. Bucci (a cura di ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] (568-569), che vi fondarono la chiesa di S. MicheleArcangelo. Nell'857 risultava già istituita la canonica di S. M. Mussini, Una città e il suo battistero. La chiesa di San Giovanni Battista a Reggio Emilia, Reggio Emilia 1991a; id., Porta de ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] costretto a chiudere l'attività. Trovò lavoro a San Fele come guardarobiere, presso un collegio diretto dal suo alla Trinità, alla Madonna e a diversi santi, in particolare Michelearcangelo, Teresa di Gesù, Maria Maddalena de' Pazzi e Luigi Gonzaga ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] Tre Grazie canoviane ma con maggiore dinamicità (1824, marmo all'Ermitage di San Pietroburgo, gesso presso l'Accademia di belle arti di Carrara). Tra il 1836 il gruppo colossale del S. Michelearcangelo che scaccia Lucifero riscosse l'ammirazione dei ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] della volta della navata della chiesa di S. Zeno a San Zeno di Montagna (pp. 381, 498). L’esecuzione tra il 1774 e il 1775 del complesso degli affreschi della chiesa di S. MicheleArcangelo a Calmasino di Bardolino (G. Agostini, 1940, in Masiero ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] ad attribuire a G. la Madonna Davis (New York, Metropolitan Museum), una Annunciazione (San Francisco, M. H. de Young Memorial Museum) e, in via ipotetica, il S. MicheleArcangelo già nella collezione Stoclet a Bruxelles.
G. morì a Firenze il 6 apr ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Bologna 1930 - ivi 2016). Figura centrale dell’architettura italiana del Novecento, ha posto al centro della sua indagine la relazione tra spazio urbano e spazio sacro, fornendo un [...] chiesa e campanile di S. MicheleArcangelo a Le Mogne di Camugnano, Bologna, 1958-63; chiesa del Crocifisso e opere parrocchiali, Nuova Vajont, Pordenone, 1968; chiesa per villaggio turistico, Pian di Balestra, San ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] nel tesoro di S. Marco a Venezia, rappresentanti l'ArcangeloMichele (dove è anche, nel volto, esempio della tecnica dello esempî di opere di maggior mole (altari di Burgos e di San Miguel in Excelsis in Navarra, arche di Mozac e Ambazac, lastre ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] San Gimignano, il cui pannello centrale con la Madonna con il Bambino è oggi a Colonia (Wallraf-Richartz-Mus.), mentre tre scomparti laterali (S. MicheleArcangelo 1916; G. De Nicola, Ugolino e Simone a San Casciano Val di Pesa, L'Arte 19, 1916, pp ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio
C. De Benedictis
Pittore senese ricordato dal 1320 al 1396 in numerosi documenti, che attestano sia i suoi incarichi pubblici sia le sue commissioni artistiche (Milanesi, [...] d'Alessandria e i Ss. Antonio abate e MicheleArcangelo, proveniente dalla distrutta chiesa di S. Antonio in 206); la Maestà frammentaria staccata dalla chiesa di S. Francesco a San Miniato (Mus. Diocesano d'Arte Sacra); la citata Madonna con il ...
Leggi Tutto