POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] una navata sormontata da cupola. La chiesa di San Francesco, del sec. XIIl, ha una bella porta lignea del sec. XV e nell'interno, tra altro, il sepolcro di Donato Grasi, morto nel 1534. La chiesa di S. MicheleArcangelo, del secolo XI o XII, conserva ...
Leggi Tutto
Comune dell'Umbria (provincia di Perugia). Il centro capoluogo è una cittadina situata a 225 m. s. m., presso un'ansa del torrente Timia, sul margine occidentale della pianura percorsa dal Chiascio e dal [...] : la chiesa di S. Silvestro che rimonta al 1195 e reca la firma di maestro Binello, la chiesa di S. MicheleArcangelo, contemporanea della precedente e opera dello stesso Binello con la collaborazione di un Rodolfo, il palazzo dei Consoli (inizî del ...
Leggi Tutto
SANTARCANGELO di Romagna (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Cittadina del Forlivese (Emilia) sulla destra della Via Emilia, a 38 km. da Forlì e a 42 m. s. m. A occidente scorre il torrente [...] dove oggi rimane l'interessante pieve deuterobizantina di S. MicheleArcangelo in Acervulis (circa sec. IX), dal cui santo lo ebbe Antonio Carafa).
Dei monumenti, oltre la Pieve di SanMichele e la rocca, sono da ricordare gli avanzi di due ponti ...
Leggi Tutto
LOMBARDO Grosso borgo del bergamasco, a 7 km. a NE. del capoluogo, sulla destra del Serio, a 301 metri s. m., importante per le sue industrie, specialmente tessili. Posto in una delle valli più industriali [...] È anche luogo di villeggiatura.
La chiesa prepositurale dedicata a San Martino, costruita nel '600 su disegni di G. Quadrio . Fantoni e G. B. Caniana. La chiesa di S. MicheleArcangelo del Suffragio (sec. XVIII) è ornata con una statua dell'Immacolata ...
Leggi Tutto
PONTASSIEVE (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze da cui dista 15 km. verso levante. Pontassieve è una grossa e fiorente [...] dal granduca Cosimo I. Nella propositura di S. Michelearcangelo si trova una pregevole tavola a sesto acuto dipinta 1841, pp. 516-518; F. Niccolai, Mugello e Val di Sieve, Borgo San Lorenzo 114; G. Dainelli e G. Poggi, Toscana, Firenze 1924, p. ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Si deve a lui la chiesa di San Paolo della Contrada della Chiocciola, la chiesa Alessandro Casolani e di Arcangelo Salimbeni) opera infatti Sbaragli, Il Palazzo del Comune, Siena 1932; E. Micheli, Breve istoria della Galleria di belle arti di Siena, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] . Un'importanza speciale ebbe la quaresima da F. predicata in San Ruffino nel 1212, perché al termine di essa la giovinetta Chiara solito consacrare nel digiuno e nella preghiera all'arcangelo S. Michele, sul Monte della Verna. Era salito più volte ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] l'Oriente slavo. Isola del Gran Sasso: pellegrinaggio locale al sepolcro di San Gabriele dell'Addolorata. S. Michele al Gargano: celebre per l'apparizione dell'arcangelo. Padova: alla tomba di Sant'Antonio. Pompei: alla Madonna del Rosario. Torino ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] la Madonna con il Bambino già a Vico l'Abate, del 1319 (San Casciano in Val di Pesa, Mus. Vicariale d'Arte Sacra), il trittico , p. 182). Solo la Madonna e il S. MicheleArcangelo possono essere attribuiti all'artista; a un collaboratore spettano i ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] p. 3). Gli angeli ribelli sono generalmente respinti dall'arcangeloMichele e fatti precipitare sulla terra o nell'inferno; possono per es. affreschi del 1393-1413 ca. nel duomo di San Gimignano). Prima del sec. 15° raramente venivano attribuiti al d ...
Leggi Tutto