SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] del sec. XVI ogni attività tipografica scompare, a Siena nel primo quartodel Sbaragli, Il Palazzo del Comune, Siena 1932; E. Micheli, Breve istoria della L. Banchi, Gli annali ined. della Tip. san. compilati dal conte S. Bichi-Borghesi, in Il ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] il piuma Umberto Trippa al quarto; il medio-leggero Osvaldo Riva con la Svezia (2 a 3) a San Paolo del Brasile, e ha battuto il Paraguay (2 a 0) a San Paolo del Brasile. Nel 1951, ha battuto il Portogallo .
Bibl.: E. Micheli, Medicina e traumatologia ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] cominciò al principio delquarto millennio; nell'Asia Minore l'uso del rame deve porsi agli inizî del terzo, e quello del bronzo alla fine dello , quali le porte e la "colonna" del convento di SanMichele (1015, ora nella cattedrale di Hildesheim), ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] 1788 con i libri e manoscritti del monastero dei camaldolesi di SanMichele in Borgo, e, in seguito, Federico II recherà nuovi vantaggi. A Costantinopoli, un diploma del 1111, accordando ai Pisani un quartiere e uno scalo, pone le basi di una colonia ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] nuovi quartieri fuori delle mura è del tutto recente: il Borgo Venezia fuori porta Vescovo, verso SanMichele Extra, e il Borgo Trento fuori Porta San Giorgio, verso Avesa, sono sorti dopo il 1900, mentre il quartiere di Campagnola, fra Borgo Trento ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] il maestro E. S. e infine, nell'ultimo quartodel secolo, Martino Schongauer e il Maestro del libro di casa. Rispondeva al carattere dell'arte apertamente a modelli romani: così la chiesa di SanMichele, innalzata a Monaco per i gesuiti (il segnacolo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] della metà degli abitanti (57% nel 1920); un quarto le industrie (comprese quelle estrattive) e meno di 1 di Fiandra e Michele Sitium, autori del Polittico della Regina p. es., a Sant Vicenz dels Horts, a San Esteban de Bas, a Verges, e altrove, la ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] del sec. XIX la costruzione di unità belliche in Italia si fosse conservata abbastanza attiva: così la fregata Le Muiron, costruita a Venezia, che portò Napoleone dall'Egitto in Europa; la fregata Galatea, varata a Genova nel 1812; il SanMichele ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Negri rappresentano qualcosa più delquarto della popolazione bianca.
È di reis.
Sul valore totale, le proprietà italiane rappresentavano il 9% in San Paolo, il 5% in Rio Grande do Sul, il 7% in devota al minor figliuolo, Michele, che divideva le sue ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] del 1500) probabilmente a Terranova o al Labrador, Gaspare ancora e Michele Come è noto, Cristoforo Colombo nel suo quarto viaggio (1502-4) riconobbe tutta la 2600 m.) e la Cordigliera di San Blas o del Darien. A occidente della Cordigliera di ...
Leggi Tutto