BARATTA, Francesco
Hugh Honour
Figlio di Iacopo e fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Monte Marcello o a Massa. Non è documentato l'anno di nascita che si fa cadere nel 1590, ma, probabilmente, [...] fu piùtardi, intorno al 1600. Secondo L. Pascoli, egli si recò a Roma con Andrea Bolgi, che vi giunse nel 1626, e insieme lavorarono nello per la scalinata esterna del santuario del Crocefisso a SanMiniato. Tra il 1642 e il 1646 scolpì il rilievo ...
Leggi Tutto
VALDARNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Nome regionale della Toscana, che non si applica già a tutta la valle del fiume Arno, ma solo a due sezioni particolari di essa che, rispetto alla città di [...] Ricciarda, 944 m.), mentre agli oliveti e alle vigne, al disopra dei 600-700 m., subentrano i castagneti e SanMiniato (2300 ab.) e Fucecchio (4000 ab.), che con Santa Croce sull'Arno (3300 ab.), Castelfranco di Sotto (1700 ab.), Santa Maria in Monte ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] in Pisa, poi in SanMiniato. Anche Tedaldo avrebbe subito metà dicembre si fermò nel castello di Santa Croce al Mugello, dove, al pari di due anni prima, fu ospitato dagli viaggio sarebbe stato necessario guadare a monte della stessa l'Arno allora in ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] e si fa solenne festa maxime ai Frati Menori et a San Jacomo di l'Orio. Etiam in la Scuola di la cf. Il Viaggio da Venetia al sancto Sepulcro et alMonte Sinaj, Venetia 1518; Il Marco Boschini, Le ricche miniere della pittura veneziana. Breve ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] cardinale di Portogallo in SanMiniato.
Per quanto il stato [...> havendo li monti et fiumi per cortine che 173-178, 249-251.
31. Gino Luzzatto, Storia economica di Venezia dall'XI al XVI secolo, Venezia 1961, pp. 165-168; A. Da Mosto, I Dogi, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] era attivo tra gli altri lo scriptorium di San Vincenzo al Volturno, dove fu scritto e miniato per ordine dell'abate Attone (739-760) pp. 73-78; J.J. Alexander, Norman Illumination at Mont-Saint-Michel 966-1100, Oxford 1970; F. Avril, Une ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] The Ninth-Century Treasure of Monte Cassino in the Context of Inscriptions at the Monastery of San Vincenzo al Volturno, in The Use of Al-Kindī (m. nell'874) scrisse per i califfi al-Ma'mūn (813-817) e al-Mu' taṣim (833-842) il perduto Ma'mūr minal ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] , necropoli in località La Pedata di tombe a ziro e a camera; al confine tra Chiusi e Città della Pieve, tomba a camera della Pania.
a Capalbio, in territorio cosano; a SanMiniato, presso Firenze; a Montiano, presso Talamone) si affiancano ai segni ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] nel napoletano a quelle di Monte Oliveto Maggiore in Toscana, di Toscana (Volterra, SanMiniato, Soana, Pontremoli), dove F. Renda, Profilo storico, Chiesa e società in Sicilia dall’Unità al Concilio Vaticano II, in La Chiesa di Sicilia, a cura di ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] incaricò poco dopo il 1384 André Beauneveu di miniare il salterio che prese il nome del committente S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore di San Francesco, in Giotto e i giotteschi in di S. Atanasio almonte Athos, al quale donò numerose opere ...
Leggi Tutto