EVANGELISTA da Momigno
Maria Giuseppina Marotta
Predicatore francescano, al secolo Domenico Traversari, nacque il 1° nov. 1588 a Momigno (ora frazione di Marliana in prov. di Pistoia) da Cosimo e da [...] nel duomo di Pisa; a Livorno nel 1634; a SanMiniato nel 1635; nel duomo di Siena nel 1636.
Ascese notabili del convento del Monte di Giaccherino di Pistoia formato Archivio comunale di Pistoia (Libri relativi al convento di Giaccherino 1634-70, vol ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni.
L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] chiedendo a gran voce la messa al bando dei Medici e la convocazione ", capitano di Montepulciano (1535), vicario di SanMiniato (1538), vicario di Scarperia (1542).
Nel un deposito di 1.000 fiorini sul Monte di pietà di Firenze, garantiti dallo ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Angelo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1373 da Tommaso di Bartolomeo e dalla seconda moglie di questo, Bartolomea di Piero Pasini. Come il fratello minore, Antonio, si dedicò agli [...] S. Piero a Quaracchi, S. Felice a Ema, S. Michele a Monte Ripaldo e S. Stefano a Pozzolatico. Inoltre aveva una somma elevata investita temi accennati da Giovanni da SanMiniato nella sua epistola al Corbinelli. Oltre al suo ruolo passivo ma ...
Leggi Tutto
Pilli (Pigli)
Arnaldo D'addario
Consorteria consolare fiorentina, che D. fa citare mediante l'allusione allo stemma (la colonna del Vaio) da Cacciaguida (Pd XVI 103) come una fra le più cospicue già [...] la chiesa di SanMiniato fra le Torri, e, presso Firenze, il castello di Roffignano sulle pendici del Monte Morello. Politicamente P. trapassa largamente l'età di D., e si continua fino al secolo XVIII, concludendosi nel 1709 con la morte di un Giulio ...
Leggi Tutto
Acciaiuoli, Niccola
Arnaldo D'addario
, Figlio di Guidalotto di Acciaiuolo e di una Ghisella (?), visse in Firenze nel secolo XIII e vi morì dopo il 1299. Fu priore del comune nei bimestri 15 dicembre [...] come di uno dei giurisperiti che a quel tempo contribuirono al diffondersi della corruzione negli uffici del comune e ne profittarono per agevolare la salita da Firenze alMonte alle Croci, fuori della Porta SanMiniato. Ciò, secondo il poeta, era ...
Leggi Tutto
scalea
Alessandro Niccoli
Indica una scala a carattere monumentale, eretta all'aperto per congiungere luoghi posti ad altezze diverse. Ricorre nella descrizione della gradinata che da Firenze conduce [...] alle Croci, dove si erge la chiesa di SanMiniato: per salire almonte... / si rompe del montar l'ardita foga / per le scalee che si fero ad etade / ch'era sicuro il quaderno e la doga (Pg XII 104).
Lo stesso vocabolo compare anche nel passo (I 57 ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] il Mar Rosso e presso il monte Sinai, dove ricevette la Legge di Dio nazionale, Yahweh. Questi, come è proprio al Dio di un popolo nomade, non ha sede della Biblioteca di San Pietroburgo: datato Library, scritto e miniato nella Francia settentrionale ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] città antiche d'Italia. Le vie Barbarigo e Monte di Pietà, con la Strà Maggiore, ora via tre statue più piacevoli a San Canciano. Pure bellaneschi furono esisteva la pala plastica, oggi al Museo, di Tiziano Minio che architettò il palazzo municipale e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] si direbbe disfattismo inoltre, di aver minato le basi religiose, morali e militari si diramano ovunque. Colombano stesso, esiliato, fonda San Gallo e Bobbio. A fianco della sua Stato romano dal 1815 al 1850, Torino 185-53; A. Monti, Pio IX, Bari ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] 68.204 ab., e 68.033 nel 1881. Al censimento del 1901 era salita a 74.971, 1581. La piazza di San Michele dove fu il foro in diocesi di S. Miniato (1622), le vertenze continue della foce del Serchio, il gruppo montano delle Pizzorne e il versante nord ...
Leggi Tutto