MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] matrimonio di Tedesco.
È stato supposto che M. si fosse trasferito ancora giovane da San Giovanni Berti, Masaccio, Firenze 1988, p. 23; A. Tartuferi, in La basilica di S. Miniatoal Monte, a cura di F. Gurrieri - L. Berti - C. Leonardi, Firenze 1988, ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a SanMiniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] sua perfetta conoscenza del tedesco e portandolo, nascosto dentro , p. 265, e Sulla ipersensibilità dei pellagrosi al mais, ibid., 1912, vol. 66, n. . 147-149; P. Bucalossi, Commemorazione di P. R., SanMiniato 1957; L. Califano, P. R. 1882-1956, in La ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a SanMiniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] Boninsegni avevano comunque a SanMiniato alcuni lontani parenti. Augusto l’attività di laboratorio. Si iscrisse così al corso di chimica presso la Regia Università anche l’inglese, il francese e il tedesco). Il suo obiettivo era quello di riuscire ...
Leggi Tutto
LEONARDO di Simone
Manuela Gianandrea
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo maestro vetraio, tra i più attivi e richiesti della Toscana del tardo Trecento. La prima opera documentata [...] di meser Tomaso", in "Pescia", in "SanMiniato" e infine in "Sancta Crocie" ( pratese Francesco di Marco Datini che proprio al monaco vetraio commissionò l'occhio in vetro il gruppo di trifore a Niccolò di Piero Tedesco.
Di L. non sono noti il luogo ...
Leggi Tutto
Legatus totius Italiae
PPaolo Cammarosano
La funzione di generale rappresentanza dell'autorità imperiale, già espressa in età carolingia dall'istituzione dei missi, ricevette un impulso nuovo e una [...] sovrani tedeschi, con gli Svevi in particolare, e sotto Federico II raggiunse decisamente i caratteri, al Modena, Bologna, Imola, Piacenza, Pontremoli, Siena, Sutri, Poggibonsi, SanMiniato, Fucecchio, poi nuovamente a Bologna, a Reggio, per l'avvio ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri
Daniela Nenci
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo dei sei figli di Rosso di Buondelmonte, che nel 1282 era stato armato cavaliere da Carlo d'Angiò principe [...] 'Angiò. Nel 1314 venne nominato capitano di guerra contro SanMiniato, i cui dintorni mise a fuoco; nell'anno 1315 I, Firenze 1855, p. 43; G. Rondoni, Mem. stor. di Samminiato alTedesco, Samminiato 1877, p. 80; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] nazionale, Yahweh. Questi, come è proprio al Dio di un popolo nomade, non ha sede sebbene le sue pubblicazioni siano essenzialmente in tedesco. N.H. Wessely (18°-19 Biblioteca di San Pietroburgo: datato scritto e miniato nella Francia settentrionale ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] oggi si direbbe disfattismo inoltre, di aver minato le basi religiose, morali e militari dell' pone contro San Bernardo e dà una nuova forza al movimento comunale con IV è appunto un'eco del sentimento tedesco; l'Inghilterra, invitata da Urbano V ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , al contrario, ci appare diretta a sanare il dissidio interno che minava l'unità creando un grande centro latino al punto Serbi contro Bisanzio, favorì la politica antigreca dell'imperatore tedesco, strinse una nuova alleanza con Guglielmo II di ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] quel crescente accumularsi di minute osservazioni intorno al testo biblico che formò gotico (lingua sorella dell'antico tedesco) possiamo nominare l'autore (Pantheon), ora tutti alla Vaticana, dell'archivio di San Pietro (A, I), il Marciano (lat.1), ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...