TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] Jahre Deutscher Orden, 1990) documentano l'alto livello qualitativo della scultura architettonica, che si dimostra stilisticamente dall'imperatore ai Cavalieri T. all'indomani della ratifica della pace di San Germano - avvenuta nell'estate del 1230 - ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] casa dei conti Giusti a San Quirico.
Conferma gli ottimi rapporti alto (Repetto Contaldo, 1981, p. 195), la monumentale pala dei nocchieri in S. Fermo (S. Nicola 71 ss., 75 s., 84 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 54-57; ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] dell'invidia. Dopo Aristotele, che all'invidia oppone la giusta capacità di indignazione, dopo sant'Agostino e san distanze vengano colmate e procede dall'alto verso il basso. È questa . Di quest'ultimo stato d'animo Nicola Abbagnano (v., 1961) dà una ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] il più alto riconoscimento, il primo premio della prima classe in piccolo della statua del pontefice Alessandro VIII (San Francisco, The , 265; A. M. Clark, The Portraits of Artists Drawn for Nicola Pio, in Master Drawings, V (1967), p. 15, n. ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] a destra; e in alto Marte e Apollo con Nicola e Caterina da Siena (Arezzo, Casa Vasari), proveniente dal convento cittadino delle murate, avvertono ormai dell Cecchi, Addenda a Maso da San Friano, in Scritti di storia dell'arte in onore di Sylvie ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] a una pittura dal registro più alto, che superava il dato illustrativo ( ), fu eseguito per lo zar Nicola I.
All'Ermitage di San Pietroburgo si conservano un Paesaggio ( della luce e della densità atmosferica.
Nel 1846, su richiesta dello zar Nicola ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] di S. Francesco ad Alto ad Ancona (oggi nella chiesa di S. Nicolò).
Il 1° giugno 1762 il principe dell’Accademia, Mauro 1996, pp. 21, 82, 163, 166; A. Draghi, La chiesa di San Gregorio a ponte Quattro Capi e l’opera di S. P., in Cantieri e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] Nicola, Lorenzo e Vito, è sicuramente uno dei lavori migliori della maturità dell'artista, anche se evidenzia un ritorno dell e Antonio e, in alto, la Vergine col Bambino . Liberale dell'Ermitage di San Pietroburgo, S. Stefano della Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] a realizzare un monumentale tabernacolo eucaristico, alto più di sei metri, per la 2002, pp. 165-179; T. Franco, Nicolò da Venezia tra Vicenza e il cantiere del duomo Borromeo già in San Francesco grande a Milano nel corpo della scultura lombarda, in ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] ., Il Trecento, in Pittura a Milano dall’Alto Medioevo al Tardogotico, a cura di M. San Marco a Firenze, in Studi di storia dell’arte, 2013, n. 24, pp. 17-26; C. Bay, in L’incanto dell Quattrocento, a cura di P. Nicola Pagliara - S. Romano, Roma ...
Leggi Tutto