GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] . È dell'anno successivo la prima affermazione pubblica, la pala con la Vergine Assunta e santi per Castel San Pietro, del Guercino, artista molto amato cui offrì il più alto omaggio nell'Annunciazione dipinto concepito per la patria di questo ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] istituito nel novembre dell'anno 1802 a San Pietroburgo ed a alto e d'autorità (Théorie, II, pp. 334 ss.). Nel 1826, il C., che era già presidente della 28 apr. 1827 (Capei, p. 137) afferma che Nicola I aveva accettato la dedica di questo libro (il ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] casa dei conti Giusti a San Quirico.
Conferma gli ottimi rapporti alto (Repetto Contaldo, 1981, p. 195), la monumentale pala dei nocchieri in S. Fermo (S. Nicola 71 ss., 75 s., 84 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 54-57; ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] il più alto riconoscimento, il primo premio della prima classe in piccolo della statua del pontefice Alessandro VIII (San Francisco, The , 265; A. M. Clark, The Portraits of Artists Drawn for Nicola Pio, in Master Drawings, V (1967), p. 15, n. ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] a destra; e in alto Marte e Apollo con Nicola e Caterina da Siena (Arezzo, Casa Vasari), proveniente dal convento cittadino delle murate, avvertono ormai dell Cecchi, Addenda a Maso da San Friano, in Scritti di storia dell'arte in onore di Sylvie ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] a una pittura dal registro più alto, che superava il dato illustrativo ( ), fu eseguito per lo zar Nicola I.
All'Ermitage di San Pietroburgo si conservano un Paesaggio ( della luce e della densità atmosferica.
Nel 1846, su richiesta dello zar Nicola ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] di S. Francesco ad Alto ad Ancona (oggi nella chiesa di S. Nicolò).
Il 1° giugno 1762 il principe dell’Accademia, Mauro 1996, pp. 21, 82, 163, 166; A. Draghi, La chiesa di San Gregorio a ponte Quattro Capi e l’opera di S. P., in Cantieri e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] Nicola, Lorenzo e Vito, è sicuramente uno dei lavori migliori della maturità dell'artista, anche se evidenzia un ritorno dell e Antonio e, in alto, la Vergine col Bambino . Liberale dell'Ermitage di San Pietroburgo, S. Stefano della Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] , nella cappella di S. Nicola da Tolentino della chiesa di S. Agostino, Alto, posta sull'altare di una cappella per la quale il L. aveva dipinto gli episodi, andati dispersi, della con la Madonna e santi di Monte San Vito (collegiata di S. Pietro), ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] alla maniera di Peppino Villani e Nicola Maldacea. L’attore era ben consapevole della ‘grande coquette’ Cecile Sorel (moglie del conte di Segour alto proposto al critico di scrivergli un dramma su san Filippo Neri e si era dichiarato disposto a ...
Leggi Tutto