FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] alla Madonna del 1403 le statue della Madonna a Cerreto Alto (S. Giovanni Battista) e dell'Annunciata (entrambe a Pisa, l'una al Museo nazionale di S. Matteo, l'altra nella chiesa di S. Nicola), infine la statua di S. Ansano e il Crocifisso a San ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] la vertenza con Nicolò di Martino, detentore di una delle più fiorenti aziende e granati più in alto – evidente omaggio a e angeli, ibid., 2006b, pp. 118 s.; Ead., P. di G., San Michele Arcangelo, ibid., 2006c, p. 120; M. Minardi, P. di G., ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] . Tra queste un San Giorgio della chiesa di Colza ( Del 1565 è anche il Ritratto del giureconsulto Nicola di Bernardino de Brandis (Palmanova, coll. priv di Udine (Madonna con Bambino, Annunciazione, in alto; Ss. Stefano, Giovanni Battista e Pietro, ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] della morte nel Camposanto di Pisa.
L'ultima opera pittorica nota dell'artista, il Sandell'Orcagna rispondeva a un'esigenza, mai sentita in scultura dopo Nicola , raccolta in alto dalla cupola, che vi è ricercato al di là della carica di elementi ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] della città, detto allora dell'Aquila (oggi Nicola Vaccai).
Stimolato dall'importanza della la luce sale verso l'alto per essere catturata e diffusa curò la ristrutturazione del Monte di pietà a San Severino, nella cui nuova facciata inserì l'antico ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] NicolaSan Giorgio Lucano o il ciclo coreutico della tarantata Maria di Nardò in Salento – «l’articolazione nello spazio e nel tempo dell’evento rappresentato raggiunge esiti mai prima toccati», grazie all’uso «variato» delle inquadrature (dall’alto ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] Giuseppe a Pisa; più tarde sembrano l'Immacolata concezione della propositura di Montecatini Alto (oggi nel museo annesso) e un'altra mediocre versione dello stesso soggetto, in S. Giovanni Battista a San Detole (Dicomano), su un altare del 1729. Se ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] i ss. Giorgio e Nicola da Tolentino (1606), Calavino della Vergine (1614), Malè, S. Maria Assunta; pala dei Ss. Vigilio e Rocco (1615), Nave San -211; E. Chini, La pittura in Trentino e in Alto Adige nel Seicento, in La pittura in Italia. Il Seicento ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] fondo a sinistra dietro la cattedra dall'alto schienale.
Il conte M. Marcatili di ritratti (tra gli altri, quello dello scultore Nicola Cantalamessa Papotti, conservato nella Pinacoteca parte della Commissione di vigilanza sulla basilica di San Marco ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] decorazione di due absidi laterali della collegiata di San Candido in Val Pusteria.
In eseguì un S. Nicola sul soffitto della chiesa di Villa Id., Un pittore atesino della fine dell'800, il p. C. D., in Archivio per l'Alto Adige, XXXVI (1941), 2 ...
Leggi Tutto