Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] manoscritto che fece legare con una catena d'oro all'altare di San Pietro: di quel libro fece fare molte copie e fondò scuole che lastrada e seguono fiduciosi il musicista che li conduce verso la grande montagna dove spariranno per sempre.
Perché la ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] crisi modernista. Ad agosto, a San Marino, Murri pronunciò un discorso in Irlanda redatto con l’amico Nicola Turchi, in cui i consultori la circolare di De Lai, che, aprendo lastrada alla successiva messa all’Indice del gennaio del 1912, vietò la ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] Nell'Impero zarista lastrada verso la redenzione doveva così restare una crisi che nel 1970 Nicola Matteucci, contrapponendo il confuso presente 1996.
Riker, W.H., Liberalism against populism, San Francisco 1982 (tr. it.: Liberalismo contro populismo ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] (Bios, 1999; trad. it. 2001); Nicola Griffith (Ammonite, 1993, trad. it. 2007 2007), Pierfrancesco Prosperi (La moschea di San Marco, 2007) e più letta del momento e al contempo ha aperto lastrada ad altri scrittori per i giovani, come Philip ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] le strade a pedaggio, prima la Milano-Laghi e poi anche la Milano-Torino e la Padova- di Sesto San Giovanni – la cittadina alle porte di Milano nota come la Stalingrado d’ «L’Espresso» (Mario Agatoni, Nicola Caracciolo, Giuseppe Ciranna, Gianni Corbi ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] che dedica al vescovo di San Miniato Alessandro Strozzi i propri Elegiarum la carriera ecclesiastica. E affermato in questa lo zio paterno Giovanni Nicola applicandosi "ad accomodar se stessi chi per lastrada degli onori e dell'auttorità chi per ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] fanciulle di sanNicola di città dei romani e incamminatosi sulla strada gli venne l’idea di costruire cod. 127 (II 99,5-100,23).
87 Si veda il contributo di D. Dainese, La Vita e le Laudes Constantini, in questa stessa opera.
88 Phot., cod. 28 (I ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] San Gimignano, già citato da Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 198) come opera di Lippo Memmi, da Borghini (De Nicola, 1919), che ne lesse la ringraziamento a miracolo avvenuto. I luoghi dei miracoli (lastrada di Siena, l'interno della casa, il paesaggio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] studia degli ordini religiosi.
Lastrada che condusse la scienza aristotelica a esercitare una Giovanni Buridano (1290 ca.-1358 ca.) e Nicola Oresme (1320 ca.-1382), ma a Parigi , autografo, nel convento domenicano di San Marco a Firenze. Nel 1635 il ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] Nicola e databile alla metà del V sec. d.C. - attesta la persistenza aprono lastrada al cristianesimo. Ma anche in età tardoantica non viene meno la L. Gasperini, Il milliario delle Macchie di San Ginesio, in Miscellanea di studi classici in onore ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...