CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] in particolare nei dittici e trittici in avorio (San Pietroburgo, Ermitage, dittico delle Dodici feste, del sull'antico ambone a smalto di Nicola di Verdun nell'abbaziale dei Canonici fece strada anche nella decorazione dei portali, la cui complessa ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] dei patroni: Andrea ad Amalfi, Nicola a Bari, Matteo a Salerno, tutto fuori strada. La distinzione tra la divinità e la santità è assolutamente Galluzzi, Origini dell’Ordine dei Minimi, Roma 1967; San Francesco di Paola. Chiesa e società del suo ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ne erano autori Ernesto Buonaiuti, Nicola Turchi, il Rossi, Antonino 1944, poi tra 1947 e 1949 con la primitiva denominazione e la conduzione di Ambrogio Donini.
78 Trattasi di «Strada maestra», Quaderni della biblioteca comunale ‘G. C. Croce’ di San ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] la leggeCasati, promulgata il 13 novembre 1859, introdurrà quella che Nicola Pagano ha definito «la di farsi strada anche in Italia negli anni in cui la sinistra era Pluralità delle culture e pluralismo religioso, San Giustino (Pg) 2006, pp. 187 ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] se ne va per la sua strada, e la proprietà, a cui vogliono in catalogo, da Àncora113 a Edb, da San Paolo a Studium, da Gribaudi a Einaudi, da Fa eccezione Le religioni del mondo, che don Nicola Turchi pubblica da una libreria editrice come Coletti ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] lo studio, considerato una strada di concreto miglioramento dello stato a Federico sono solo Riccardo di San Germano e la cronaca cistercense di S. Maria di Medii Aevi scriptores, XXI, 8, London 1891.
Nicola da Calvi, Vita Innocentii IV, a cura di ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] ai poveri»8. La preoccupazione di sanare quel divorzio tra i poveri e la Chiesa suscita in Europa Nicola Mazza. Ognuno di essi incarna in una personale attualizzazione la metà strada tra quella capitalistica e collettivistica, mediante la ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] volto a sanare le discordie 1913-32, pp. 328-39; E. Re, Maestri di strada, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 43, 1920, pp . 173-83; A. Cavallaro, La pittura a Roma al tempo di Nicolò V (1447-55), in La storia dei Giubilei, II, 1450- ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] leva di arricchiti che si fa strada nella città borghese minacciando, nella sua della Posta la Marina; a Contrada di Po la Pubblica istruzione; in piazza San Carlo i Francesco Ferraris, Vittorio Ellena, Nicola Miraglia, Vittorio Stringher, Carlo De ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] anche indicare il richiamo sullo sfondo a San Miniato, che ritroviamo in quegli anni episodi bellici, a metà strada tra il reportage e la descrizione minuziosa dei fatti. al vizio, commissionato dal conte Nicolò Papadopoli, opera tutta giocata su ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...