CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] 1844, pp. 254-63; Pietro Diacono sempre dai Mon. Germ. hist., Scriptores, VII, Hannoverae 1846, pp. 792-804, e Landolfo di SanPaolo dai Rerum Italic. Scriptores, 2 ediz., V, 3, a cura di C. Castiglioni, p. 11. Gli atti del concilio lateranense in ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] consociate all’estero, in particolare nel paesi emergenti. In Brasile, nel 1959 fu inaugurato il nuovo stabilimento di SanPaolo. Nella seconda metà degli anni Cinquanta l’Olivetti era una delle più grandi multinazionali europee.
Davanti alle prime ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] delle rappresentazioni che avevano luogo, tra l'altro, al teatro Coliseo di Buenos Aires e al Municipal di Rio de Janeiro e SanPaolo del Brasile, oltre che in una serie di teatri minori.
La D. ottenne non il successo, ma il trionfo vero e proprio ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] appena 300. Il tentativo di risanamento, ottenuto attraverso un riassetto societario mediante la concentrazione con la Pettinatura SanPaolo di Biella, non fu sufficiente; i cancelli della fabbrica si chiusero definitivamente il 6 settembre 1971 ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] attraverso un complesso intreccio di società finanziarie e fiduciarie che aveva i suoi protagonisti principali nella Fispao (Fiduciaria SanPaolo) e nella Altair Financial Trust; nel 1974 venne per contro accusato dalla Montedison di furto di segreti ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] e del Rosario già in S. Domenico a Brescia, e quelli della Vergine del Riscatto e del Crocifisso dell'abbazia di SanPaolo d'Argon, replicanti lo stesso schema architettonico adottato dai C. anche nell'altare maggiore di S. Corona a Vicenza e avente ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] Tartaruga di Roma (1959), alla galleria Blu di Milano e alla Bussola di Torino (1960) e alla VI Biennale di SanPaolo del Brasile (1961).
Nel 1959, nell'ambito della VIII Quadriennale di Roma, fu organizzata la mostra intitolata "Sguardo alla giovane ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] II, in Le biccherne di Siena. Arte e finanza all'alba dell'economia moderna (catal., Roma), a cura di A. Tomei, Azzano SanPaolo 2002, pp. 196 s.; S. L'Occaso, Osservazioni sulla pittura a Roma sotto Martino V, in Arch. della Soc. romana di storia ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] da Pietro Andreotti, fratello degli Andreotti che, insieme con Giulio e Gioele, erano i soci della Ditta Andreotti e C. di SanPaolo del Brasile. L'oggetto della società era l'esportazione di olio, formaggi, vini e conserve in Brasile, Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] , fra l'altro, erano titoli di fondazione della maggior parte dei villaggi delle province di Rio Grande do Sul e di SanPaolo, "magnifico conjunto de pecas de extraordinario valor para a nossa historia", dichiara lo storico brasiliano H. Rodrigues.
L ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...