UGO il Grande, abate di Cluny, santo
Mario NICCOLI
Nato a Semur (Autun) nel 1024, morto a Cluny il 28 aprile 1109. Figlio primogenito del conte Dalmazio di Semur, fu, per le sue spiccate tendenze alla [...] egli difende la sua causa al concilio di Roma (1063): PierDamiani, legato di Alessandro II in Francia, darà causa vinta all , apre le porte all'ordine benedettino con l'abbazia di San Pancrazio a Lewis. Fautore di una vasta riforma liturgica, fece ...
Leggi Tutto
ROMUALDO, santo
Placido Lugano
Ravennate, figlio del duca Sergio, morto il 19 giugno 1027 in età di 120 anni, dei quali, secondo l'attestazione di S. PierDamiani, ne avrebbe passati 20 nel secolo, [...] e conserva viva la fama di lui come fondatore dell'istituto eremitico in Occidente.
San Romualdo poco o nulla scrisse. Secondo l'attestazione di S. PierDamiani, egli, prima di morire, avrebbe scritto un'esposizione dei salmi e di alcuni canti ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] terra za pocho, e si fa solenne festa maxime ai Frati Menori et a San Jacomo di l'Orio. Etiam in la Scuola di la Misericordia, la qual ha di filiazione culturale come quella avanzata da PierDamiani, il quale vedeva nella città serenissima una ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] se in passato si era potuto contare sulla mai sanata e sempre latente ostilità tra il papa e i Per la duplice tradizione cf. Giovanni Diacono, Cronaca, pp. 140-141; PierDamiani, Vita beati Romualdi, a cura di Giovanni Tabacco, Roma 1957 (Fonti per ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] (e talvolta pure in questi casi, si veda PierDamiani). Le soluzioni furono diverse dunque, per l'intero . Duby, Saint Bernard. L'art cistercien, Paris 1976 (trad. it. San Bernardo e l'arte cistercense, Torino 1982); H.P. Laubscher, Arcus Novus ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] la Seconda Bibbia di León (Mus.-Bibl. de la Real Colegiata de San Isidro, 2), miniati nel 945 dal monaco Florentius, utilizzano gli stessi , presso Serra Sant'Abbondio, a opera di s. PierDamiani a partire dall'11° secolo.In Abruzzo uno scriptorium ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di Ambrogio - non era tuttavia una consuetudine. PierDamiani ideò un titulus per una rappresentazione già esistente del Literacy Displayed: the Use of Inscriptions at the Monastery of San Vincenzo al Volturno, in The Use of Literacy in Early ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] dietro a questa interpretazione sta addirittura PierDamiani che nella sua Vita Romualdi dipinge Antonio Niero, I cicli iconografici marciani, in AA.VV., I mosaici di San Marco. Iconografia dell'Antico e del Nuovo Testamento, a cura di Bruno Bertoli ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] il tema principale della pietà cristiana (Giovanni di Fécamp, PierDamiani), mentre il sec. 12° vide il riaffermarsi e l suntuarie, in particolare nei dittici e trittici in avorio (San Pietroburgo, Ermitage, dittico delle Dodici feste, del sec. 10 ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Quacquarelli, la Bibbia dei padri, Bonaventura, PierDamiani, Antonio Rosmini, Edith Stein e infine Bernard I. Arrieta.
65 Dal 1993 la casa prenderà il nome internazionale di Edizioni San Paolo.
66 Cfr. A. Melloni, Don Milani nella Firenze di La ...
Leggi Tutto