SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Lubecca. Il mirabile San Giorgio nel duomo di i quattro lati e sul vertice di una grande pietra runica, alta più di due metri, che sorge onore anche il meditativo poeta della natura e apostolo della classicità W. Ekelund. Specialmente nella lirica ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] pare "ogni altrui sentenza" (IV, xvii, 3). I commenti di San Tommaso alle opere del filosofo greco e la Summa contra Gentiles si confermò l'impero del mondo e che Pietro e Paolo consacrarono sede apostolica col loro sangue - "nunc utroque lumine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] di Chiaravalle, Gregorio VII, Ugo di San Vittore, Egidio Romano, Tommaso d’Aquino Chiesa è una, santa, cattolica e apostolica, e che fuori di essa non 13, 1). È il pontefice romano, il successore di Pietro, al quale è stato dato il potere di «legare e ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di sé si pensi. Ed ecco che Pietro Matteacci - vicario negli anni Trenta del compilatore dell'inedita Istoria dell'isola di san Giorgio Maggiore merita credito. E così di schedatura onomastica portato avanti da Apostolo Zeno, il quale, sin dal 30 ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] rii di S. Giobbe, dei SS. Apostoli, di S. Maria Nuova (295). , La riva degli Schiavoni, in La Riviera San Marco, a cura del Magistrato alle acque, tariffa passa da 20 a 18 soldi per "mier" di pietre. Era stata elevata nel 1416, ivi, Senato Misti, reg ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] I papa, di s. Barnaba apostolo e le opere di Atenagora il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei pp. 716-717.
45. V. Giuseppe Lusina, Arduino, Pietro, ibid., IV, Roma 1962, pp. 66-68 e Mario ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] letteraria, compare il nome di Pietro di Angelo degli Ubaldi: a di un porto lungo il lido di San Vito Chietino, minacciando in tal modo i seguito a Brescia (9-16 febbraio).
Il suo apostolato nei territori veneti si inserì con pieno successo in ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] la quale, sì como era al tempo degli apostoliPietro et Paolo in Jerusalem, così è hora nel Stella, I rapporti di s. Carlo Borromeo con Venezia, in AA.VV., San Carlo Borromeo e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale nel IV centenario della ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] della Camera apostolica, mentre il 17 ott. 1574 gli verrà conferito un canonicato nella basilica di S. Pietro. Fin cento d'oro l'anno per doi capellani dalla bo: me: il Cardinale San Stefano, è stata più di XXV anni, et è ancora al presente serrata" ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] Vita di s. Ansano protomartire e apostolo di Siena (Lucca 1758), una Vita di Sant'Alessio alla cura di San Concordio di Moriano, di patronato naz., Autografi, A 19/10, (lettera del 31 agosto 1750a Pietro Lazzari S. I.); Archivio di Stato di Lucca, N. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...