GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] San Giovanni), mentre non mancano discrepanze, come l'arco di tempo in cui G. rimase inin Germania, era originario di Casale di in fase di realizzazione a Sassovivo a opera di marmorarii romani - in particolare il chiostro, firmato da Pietro ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] casale Piliocti (oggi Cecchignoletta) con i Templari di S. Maria in Aventino, ottenendo l’intero monte Circeo (compreso il locus di San XVII, XX, XXV, 75-80, 95-98; Le pergamene di SanPietro di Villamagna (1238-1297), a cura di C.D. Flascassovitti, ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] pietra per edificare una basilica dedicata a san Sanducia, cognato del Fimetta, il casale di Scordia Inferiore nell’entroterra di ; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di O. Holder-Egger, in MGH, SS, XXXII, Hannoverae-Lipsiae 1905-1913, pp. 322 s., ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] servendosi dei depositi calcarei delle sorgenti situate nel suo podere in Bagni di San Filippo, vicino a Castiglione d'Orcia (cfr., del D., Descrizione del casale a Bagni di San Filippo in Toscana..., Bologna 1761). La fabbrica per la produzione di ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Marco Vendittelli
– Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII.
Eccezionalmente nel panorama romano [...] della basilica di S. Pietroin Vaticano.
Nel settore della Campagna l’incastellamento della villa di San Giorgio, prima del 1308 R. Montel, Le «casale» de Boccea d’après les archives du chapitre de Saint-Pierre, in Mélanges de l’École française ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] Il cardinale Pietro Ottoboni, commendatario di S. Lorenzo in Damaso, finanziò il rifacimento in basilica della di San Giovanni in Laterano (1732) ed i prospetti a convessità centrale durante la prima metà del Settecento in Roma, in Commentari, ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] asta di secondo Settecento dal conte Paolo Emilio Barattieri di SanPietro (Nasalli Rocca, 1936, p. 326). È verosimilmente problema dell’Arca di S. Evasio a Casale Monferrato, in Prospettiva, 1996, n. 82, pp. 31-58 (in particolare pp. 48-52); F. ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] nella parrocchia di S. Pietroin Corte.
Grazie alla sua sequestro alla famiglia Bossi della tenuta di San Vittore di Monza (essa fu restituita VI, Casale 1930, tav. IV; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] in Rayonnement grec. Hommages à Charles Delvoye, Bruxelles 1982, pp. 377-88.
Th.F.X. Noble, La repubblica di SanPietro von Rom, col. 172.
Grande dizionario illustrato dei Papi, Casale Monferrato 1989, s.v., pp. 234-35.
Lexikon des Mittelalters ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] San Giovanni in Persiceto al Rotulus ubertiniano, il documento più pericoloso per la comunità, perché in anche da autori diversi, da Pietro de La Palu a John Baconthorp " ad rotulum fr. Ubertini de Casali, in Archivum Franciscanum historicum, VII (1914 ...
Leggi Tutto