Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] vincoli vassallatici e investiti di privilegi e benefici ecclesiastici, che avevano trasformato in che assicurò l’accesso ai valichi del San Bernardino e della Maloia; difesa delle 1339 eseguì in S. Eustorgio il monumento a Pietro da Verona, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] motivo egli si adoperò per sanare lo scisma nella Chiesa e lo smantellamento dei residui vincoli di Versailles, consolidò i in legno e la pittura su tavola, che si associano in pale d’altare spesso di proporzioni gigantesche (pala di S. Pietro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] in lotta con i Visconti per le valli subalpine, allentando sempre più i vincoli che la legavano all’Impero, accogliendo come alleati Appenzell, San edifici paleocristiani rimangono nella chiesa di S. Pietro a Ginevra, a Romainmôtier e a Saint-Moritz ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ultimo tratto delle banchine sul Canale della Giudecca a San Basilio, dando modo al traffico di aumentare, toccando anche inPietro Zorzi (anagramma: Pirro Teozzi); Pietro Pagello legate alla dominante dal fragile vincolo della fidelitas (affermato con ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] in P., come il battistero di San Giovanni a Canosa, la chiesa di Santo Antonio Abate a Monte Sant'Angelo, la chiesa di Santa Maria a Monte D'Elio a Sannicandro Garganico, la chiesa di SanPietro -urbane sono demandati ai vincoli idrogeologici (R.D. ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] Ma se agli Slavi si sentiva legato da vincoli di sangue e d'amore che in più occasioni ebbe ad affermare, all'Italia si chiamato a Roma penitenziere illirico a SanPietro e a Roma scrisse un'opera apologetica in italiano, fu il primo maestro, sempre ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] apparire da quei tempi sono, senza eccezione, Arî legati da stretti vincoli di parentela; non vi sono Finno-ugri (Attila e i , il quale morì mentre dirigeva i lavori di SanPietro, dopo aver costruito in Francia il ponte di Notre-Dame (1508).
Un ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] legarsi a casa d'Austria con doppio vincolo di parentela, e cioè con l'unione tenne nell'aurea mediocrità, con Las lagrimas de San Pedre di Rodríguez Fernández de Ribera, con e di S. Pietro. in tutta la Castiglia, e altrove in altre occasioni (specie ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] del Chaco, pianura sconfinata senza alberi né pietre, il "mar di terra", con vegetazione fanno sì che si vadano stringendo forti vincoli di sangue e d'interessi sia tra le guide, fino al 1888 restò in via San Martín.
Una larga schiera di emigrati ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] è un vento prevalentemente invernale, ed è vincolato a una particolare situazione isobaricai con alta valle di Aosta (Piccolo o Gran San Bernardo?); il quarto per le Alpi su cui era un ospizio in onore di S. Pietro, perfezionato e riccamente dotato ...
Leggi Tutto