ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] Pietro s'innalza sul coro d'una chiesa, costruita pure nell'epoca romanica, ma col corpo centrale in medievale. L'abolizione dei vincoli corporativi rese possibile la piena e del Reno, come Sciaffusa, Mulhouse, San Gallo, Biel, Berna e Basilea, vi ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] 39.374; nel 1881 (dopo l'abolizione dei vincoli militari) salirono a 62.000, nel 1901 a 71 in tre nuovi borghi: San Bartolomeo, Valmadonna e gli Altini. Così nel 1805 il governo francese ordinava la demolizione dell'antica cattedrale di S. Pietro ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] all'ingiunzione paterna, e Pietro trova scuse per coprire l autorizza l'ipotesi che vi fossero segreti vincoli di parentela tra lei e il suo ecclesiastica in Inghilterra, dovette contentarsi del posto di decano alla cattedrale di San Patrizio ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] uno dei maggiori vincoli cementanti le unità statali, e talvolta uno dei più forti vincoli morali dell'unità etnica Pietro, della Madonna del Carmine, dell'Assunta. In quest'ultima, oltre l'effigie della Madonna, si suole in qualche paese portare in ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] di possesso e i vincoli cui era soggetta come piazzaforte è la luminosa chiesa di S. Pietro, arredata nello stesso stile, mentre S a sudovest della città attuale (oggi Kästrich): in esso fu riportato nel 9 a. C VIII quello di san Bonifacio, che nel ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] vigilanza (come l'Istituto Superiore di Sanitàin Italia e l'U. S. Food qualificata può costituire un fattore vincolante per la diffusione della tecnologia rapidamente hanno portato dal pugno al lancio di pietre, dall'arco e dalle frecce al fucile, ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] vincoli, la stima e l’affezione scambievole che nasce e si nudrisce in al governo austriaco in data 14 settembre 1799, da don Pietro Pernion, che abbiamo volta di Malta sulla nave Protezion celeste e San Antonio di Padova: « [...] la mattina del medemo ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] arridevano a San Marco, nei possedimenti in Levante la situazione per l'assenza di vincoli che limitassero la 289-290.
64. Ibid., p. 296.
65. Ibid., p. 532; Pietro Dolfin, Annali veneti, a cura di Roberto Cessi - Paolo Sambin, Venezia 1943, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] che sarebbero stati vincolati dallo stato per un determinato periodo. Si trattava in sostanza di un delle monete, e del governo politico della sanità, Napoli 1743, pp. 335-338.
53. Pietro Giovanni Capello, Nuovo trattato del modo di regolare ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] Santorio Santorio istriano, Pietro Sivos gallo e onorari esorbitanti, sciolti da ogni vincolo che non fosse quello dell’accordo cinque sestieri del censimento del 1761 sono in A.S.V., Provveditori alla Sanità, bb. 573-574; quello mancante di ...
Leggi Tutto