LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] da Wittenberg - il domenicano Johann Tetzel, sottocommissario generale, per la predicazione dell'indulgenza per la fabbrica di SanPietro (v. indulgenza, XIX, p. 151), dell'arcivescovo di Magonza, Alberto di Brandeburgo. Concessa fin dal 1515, la ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Bologna e Imola spostò per qualche tempo il confine. Ma la sconfitta di Astolfo e la donazione di Pipino a SanPietro delle terre già greche, ritolsero al regno longobardo Bologna. In realtà nel periodo successivo, quando fu veramente efficace l ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] sulla Sprea due isole; una più meridionale, più piccola, aveva la sua maggior elevazione nel luogo dove è attualmente la chiesa di SanPietro: l'isola di Kölln (Cölln); più a nord, ma subito di fronte a questa, v'era un'isola più grande (ora non ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] vescovato di Cartagine. - Leggende tardive fanno primo vescovo di Cartagine S. Crescente che sarebbe stato consacrato da SanPietro; come altre notizie non attendibili considerano vescovo di Cartagine Sperato, uno dei martiri di Scilli. In realtà il ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] la medesima epoca è segnalato l'oratorio in forma di croce al pinnacolo del Tempio, la basilica di S. Pietro nella Casa di Caifa, SanPietro in Gallicantu, e numerosi monasteri, ospizî e oratorî. Giustiniano fece costruire, su un punto molto in vista ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] croce semplice o monogrammata, l'agnello, la colomba); né mancano figurazioni singolari, quali quella della barca condotta da SanPietro e da Gesù.
Insieme con i motivi decorativi, attirano in modo particolare l'interesse sulle lucerne, le iscrizioni ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Boccaccio ebbe notevole risonanza nella Cárcel de Amor di Diego de San Pedro e in Grimalte y Gradissa di Juan de Flores, e tecnicamente più esperto, è K. Mikszáth (L'ombrello di SanPietro, Il caso del giovane Noszty con la Mari Tóth). Scrittore dall ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] mai totalmente: i più santi possono cadere, e nessun uomo può resistere alle tentazioni, se la grazia di Dio lo abbandona. SanPietro ha rinnegato per tre volte il Signore: exemple epouvantable et qui nous doit faire dresser à tous les cheveux en la ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] e la Deposizione, tavolette a fondo d'oro di Simone Martini; la Crocifissione di Antonello da Messina; Giacomo Pesaro presentato a SanPietro, una delle prime opere di Tiziano (1502); la Vergine e il bambino Gesù, attribuita a Jean Fouquet, e che ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] di colonne. Spiriti baroccheggianti ancor più profondi improntano altre sue opere: il monumento funerario a Giulio II (1544) in SanPietro in Vincoli a Roma, la piazza del Campidoglio (circa 1546) specialmente per lo schema dei palazzi laterali e la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...