I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] in mezzo ai luoghi della lunga e gloriosa lotta dal Podgora al Timavo, sorge sulla quota 48 del colle di S. Elia di SanPietro dell'Isonzo, ultima collina carsica che dal M. Sei Busi si spinge verso l'Isonzo, sulla via di Ronchi. È suddiviso in 7 ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] prima cinta di mura e saccheggiò il sobborgo; la catena del porto fu asportata e recata a Roma, dove fu appesa in SanPietro (ora nel Museo Petriano).
Ancora all'inizio del sec. XIX (1802-03), la città fu turbata dalla ribellione di un signore locale ...
Leggi Tutto
LUSSINO, Isola di (Isola dei Lussini; A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Jacopo CELLA
In passato frequentemente chiamata isola di Òssero (antica Apsorus), è la maggiore fra le piccole isole che a SO. [...] davanti a sé le piccole isole di Unie, di Canidole e di Sansego. Verso mezzodì altre isole emergono dalle onde: SanPietro dei Nembi, separatane da un breve stretto, continua Lussino verso S.
Costituita per la massima parte, come la vicina terraferma ...
Leggi Tutto
LOVANIO (A. T., 44; fr. Louvain; fiamm. Leuven)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia del Brabante, a meno di una ventina di km. a E. della capitale, sulla riva [...] la città sembra sia stato proprietà della chiesa collegiale di S. Pietro. Lovanio, al pari di Bruxelles, si sviluppò solo dal sec. cui più antiche famiglie discendevano dagli antichi servi di SanPietro (familia S. Petri). Raggruppati in una gilda, ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, nacque l'8 gennaio 1081; dopo la deposizione di Corrado, suo fratello (1098), fu designato a succedere al padre e fu incoronato ad Aquisgrana il 6 gennaio 1099 [...] ; il papa sgomento fuggì a Gaeta, sua patria. Falliti i tentativi d'un accordo, Enrico V convocò il popolo in SanPietro e fece eleggere papa l'arcivescovo di Braga in Portogallo, Maurizio Burdino, che si chiamò Gregorio VIII. In Francia, dove ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Oise. Sorge in una fertile vallata circondata da colline boscose e nella quale si riuniscono i fiumi Thérain e Avelon. La città a pianta [...] sue navate, la parte pił antica (987-998), hanno grossi pilastri quadrati; la facciata ę posteriore. La cattedrale di SanPietro ha una storia travagliata da molti incidenti: iniziata nel 1247, i lavori furono interrotti per un primo crollo; appena ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome, che non è se non la parola araba sayyid "signore" (in arabo stesso contratto spesso in sīd), è famoso il castigliano Ruy o Rodrigo Díaz di Bivar, eroe leggendario della riconquista spagnola [...] poté essere conservata dalla vedova donna Ximena, che era una cugina di Alfonso VI. Il suo corpo fu trasportato al monastero di SanPietro di Cardeña e ivi seppellito, non lontano da Burgos, e vi ebbe quasi culto di santo. Non deve far meraviglia se ...
Leggi Tutto
Strumento di ferro o di acciaio, e talora di metallo più nobile, il quale introdotto nella toppa, serve a muovere la stanghetta, tanto per chiudere, quanto per aprire.
Non c'è museo che non possegga esemplari [...] e del potere di dare definizioni infallibili in materia di fede e di morale, che i cattolici riconoscono conferito da Gesù Cristo a SanPietro e da questo trasmesso ai suoi successori, i papi. Per il primo senso, v. Penitenza; per il secondo, v. papa ...
Leggi Tutto
SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] baluardi montuosi del Pasubio e del Novegno. L'altro centro antico sorse intorno al rialzo della primitiva chiesa di SanPietro (fondata nel 1123), divenuta poi il duomo, e interamente rifatta in stile neoclassico, con imponente pronao a colonne dall ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] pieno. Notevoli resti della costruzione romana conserva un tempio creduto di Cerere Elvina, dedicato poi a SanPietro e perciò detto Basilica di S. Pietro Vetere. Del tempo medievale rimangono: la chiesa benedettina di S. Maria della Libera, del 1125 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...