• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7981 risultati
Tutti i risultati [7981]
Biografie [3394]
Arti visive [1561]
Storia [1239]
Religioni [910]
Letteratura [366]
Diritto [279]
Archeologia [237]
Architettura e urbanistica [223]
Storia delle religioni [186]
Geografia [164]

BERNARDI, Giovanni, da Castelbolognese

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore in pietre dure e medaglista. Nacque nel 1496 da Bernardo orefice. Operò prima alla corte di Alfonso I d'Este; recatosi a Roma, vi lavorò per i cardinali Ippolito de' Medici e Giovanni Salviati, [...] a Copenaghen, parte nella croce e nei candelabri fatti da Antonio Gentile nel 1581 per il cardinale Farnese, ora nel tesoro di San Pietro in Vaticano) con scene della vita di Cristo, incisi dal B. per lo stesso cardinale nel 1539 e nel 1547, sempre ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO DE' MEDICI – ALESSANDRO FARNESE – GIOVANNI SALVIATI – ALFONSO I D'ESTE – PERIN DEL VAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Giovanni, da Castelbolognese (1)
Mostra Tutti

CASSANO d'Adda

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Milano, da cui dista 26 km. Il comune conta 8978 ab.: 3367 nel centro principale e gli altri nei villaggi di Cascine San Pietro, e di Groppello d'Adda, o nelle case sparse. Il [...] paese sorge a 132 m. s. m. sopra una collinetta a destra dell'Adda che scorre in basso. Per mezzo di ferrovia e di tramvia è unito a Milano e a Treviglio; la stazione ferroviaria si trova però a 2 km. ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – FEDERICO BARBAROSSA – EUGENIO DI SAVOIA – CASSANO D'ADDA – PIERMARINI

FORMOSO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMOSO Pio Paschini . Vescovo di Porto dall'864, fu eletto papa il 6 ottobre 891, come successore di Stefano V. Uomo austero, s'era condotto con molto zelo nella missione presso i Bulgari, affidatagli [...] un monaco lo raccolse e gli diede sepoltura provvisoria, finché qualche mese dopo papa Teodoro II lo seppellì di nuovo in San Pietro. Bibl.: cfr. le Lettere do Formoso, in Mon. Germ. Hist., Epistulae 7, p. 366 segg. e specialmente gli Atti del Sinodo ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA LATERANENSE – PAPA STEFANO VI – PAPA TEODORO II – PAPA MARINO – STEFANO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMOSO (4)
Mostra Tutti

TORELLI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1937)

TORELLI, Giacomo Valerio Mariani Scenografo, nato nel 1608 a Fano, morto ivi nel 1678. Allestitore di spettacoli fastosi, con sfoggio di architettura teatrale e industriose innovazioni tecniche, fu [...] nobili di Fano, costruì il "Teatro della Fortuna" e lasciò scritto che, dopo morto, gli si preparasse in San Pietro in Valle de' Padri Filippini, ogni anno, un magnifico catafalco disegnato da lui stesso, proibendo per testamento la distruzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE III, antipapa

Enciclopedia Italiana (1931)

Guiberto, nato a Parma di nobile famiglia imparentata coi marchesi di Canossa, per favore dell'imperatrice Agnese tenne dal 1057 al 1063 l'ufficio di cancelliere per l'Italia. Sebbene favorevole alla riforma [...] Clemente III e impose la corona imperiale a Enrico e alla regina Berta (31 marzo) In un sinodo tenuto in San Pietro nel 1089 dichiarò nulla la scomunica all'imperatore; affermò, contro gli attacchi del partito riformatore, la validità dei sacramenti ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CIVITA CASTELLANA – ALESSANDRO II – NICOLAISMO – SACRAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE III, antipapa (4)
Mostra Tutti

AGRIPPA, Camillo, di Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo, matematico, architetto, ingegnere e schermitore milanese, vissuto nella seconda metà del Cinquecento. Fu popolare in Roma per aver fatto ascendere l'Acqua Vergine sulla sommità del Pincio, e [...] per il suo Trattato di trasportar la Guglia (l'obelisco) in su la Piazza di San Pietro, Roma 1583, 1584. Scrisse ancora alcuni dialoghi (De muniendis arcibus, ecc.), che il Ciacconio dice pubblicati nel 1584, sebbene non se ne trovi traccia. Il nome ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA VERGINE – CINQUECENTO – BRANTÔME – BERGAMO – PINCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIPPA, Camillo, di Antonio (1)
Mostra Tutti

MARINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Cittadina del Lazio, sui Colli Albani, adagiata sul pendio settentrionale esterno della cinta craterica che racchiude il Lago di Albano, a 355 m. di altezza, [...] Municipio, con scala esterna a rampe ricurve, vi è a pianterreno la "sala dei papi" coi ritratti dei pontefici da San Pietro in poi e al piano superiore, la "sala ducale" con fregio attribuito agli Zuccari. Notevoli inoltre sono due fontane barocche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO (1)
Mostra Tutti

SINALUNGA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINALUNGA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Anna Maria CIARANFI Paese e comune della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 35 km. verso SE. Il paese, detto Asinalunga fino al 1864, nel [...] della Neve" una statua di Bartolomeo Mazzuoli e un bassorilievo del'400. Presso Sinalunga si trovano l'importante pieve di San Pietro ad Mensulas; quella di Farnetella, con due belle statue lignee del'400; il paese di Scrofiano che nella chiesa di ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO DI GIOVANNI – GUIDOCCIO COZZARELLI – VAL DI CHIANA SENESE – RUTILIO MANETTI – SANO DI PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINALUNGA (1)
Mostra Tutti

GENTILI, Antonio, detto Antonio da Faenza

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTILI (o Gentile), Antonio, detto Antonio da Faenza Giorgio Sangiorgi Orafo, scultore e incisore, nato nel 1519 da Pietro, orafo faentino; morto a Roma il 29 ottobre 1609. Per incarico del cardinale [...] un reliquiario d'argento e cristallo per la Compagnia di Gesù (1578); di un altro di Santa Petronilla per la chiesa di San Pietro; e, infine, di un getto in argento figurante la Discesa dalla Croce da un modello in eera di Guglielmo della Porta. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILI, Antonio, detto Antonio da Faenza (1)
Mostra Tutti

MALATESTA, Roberto

Enciclopedia Italiana (1934)

MALATESTA, Roberto Giovanni Soranzo Signore di Rimini, nacque tra il settembre 1440 e il settembre 1441, dall'illegittima unione di Sigismondo Malatesta (v.) con Vannetta Toschi fanese ed ebbe per padrino [...] dopo, il 10 settembre, morì non senza sospetto di veleno. Fu sepolto con sontuose onoranze tributategli da Sisto IV in San Pietro a Roma. Aveva sposato nel 1475 Isabella, figlia di Federico di Montefeltro, duca d'Urbino, che gli diede una figlia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Roberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 799
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampiètro
sampietro sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali