Las Vegas
Livio Sacchi
Città degli Stati Uniti, situata nello stato del Nevada (518.300 ab. nel 2003, 1.750.000 ab. l'agglomerato urbano nel 2005). La leggendaria capitale mondiale del gioco d'azzardo [...] in acciaio cor-ten, la cui attività espositiva nasce dalla stretta collaborazione dei musei Guggenheim e Hermitage di SanPietroburgo. Fra le realizzazioni più recenti si segnala il Wynn, un complesso alberghiero di 45 piani progettato dallo studio ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Votkinsk nel 1840, morto a SanPietroburgo nel 1893. Figlio di un ingegnere delle miniere e di una oriunda francese, ebbe un'infanzia abbastanza felice e a dieci anni si entusiasmò ascoltando [...] che compongono la suite Le quattro stagioni, assai popolare. L'ultima produzione teatrale di Č., Violante, venne eseguita a Pietroburgo nel dicembre 1893, come opera postuma, ma nulla parve aggiungere alla rinomanza del maestro.
È da segnalare che il ...
Leggi Tutto
TITARENKO, Alexey
Laura Cusano
Fotografo russo, naturalizzato statunitense, nato a Leningrado il 25 novembre 1962. Con il suo approccio documentaristico unito a una visione artistica, è rinomato per [...] sono presenti nelle collezioni di importanti musei europei e statunitensi, tra i quali il Museo di Stato russo di SanPietroburgo, il Philadelphia Museum of art, la George Eastman House di Rochester (New York), la Maison européenne de la photographie ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio (App. III, i, p. 792)
Alexandra Andresen
Scultore, morto a Roma il 5 aprile 1995. Accademico di San Luca e membro dell'Accademia reale belga, insegnò scultura a Monaco, Salisburgo, Napoli [...] destinati alle sue opere sono stati allestiti presso il museo all'aperto di Hakone in Giappone e all'Ermitage di SanPietroburgo. Scrittore e poeta, pubblicò: L'oro antico delle vigne (1978); Memoria dell'estate (1980); Appunti di una vita (1980 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Penza 1893 - Dubulta, Riga, 1953). Costretto a interrompere gli studi per lo scoppio della prima guerra mondiale, in seguito frequentò la scuola di cinema di Mosca e il laboratorio [...] di un incalzante ritmo narrativo attraverso il montaggio: Mat´ (La madre, 1926), Konec Sankt-Peterburga (La fine di SanPietroburgo, 1927) e Potomok Čingis-chana (Tempeste sull'Asia, 1928). Più accademici i successivi Dezertir ("Il disertore", 1933 ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] si caratterizza per fantasia e capriccio, nel gusto rocaille (centrotavola di Claude Ballin il Giovane, 1724-28, SanPietroburgo, Museo dell’Ermitage). Un’originale o. tedesca, precoce esempio di assimilazione del repertorio orientale, è il grande ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Giorgio da Castelfranco (erroneo il casato Barbarelli; n. Castelfranco Veneto forse 1477 - m. 1510). Capofila della scuola veneta del Cinquecento, con la sua opera ebbe un [...] della piena maturità di cui restano scarsi avanzi (le composizioni ci sono note attraverso antiche copie), una Giuditta (SanPietroburgo, Ermitage), la pala con la Madonna in trono fra i ss. Liberale e Francesco (Castelfranco, duomo), una Laura ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Sebastiano Luciani (Venezia 1485 circa - Roma 1547). Sussiste qualche incertezza, nella storia critica, sulla prima attività di S., coinvolta nella complessa questione dell'attività [...] procurò a S. importanti committenze, oltre a onori e cariche presso la corte pontificia. Già nella Deposizione (1516, SanPietroburgo, Ermitage) è evidente l'influsso di Michelangelo, che giunse a fornire all'amico disegni preparatorî per varie opere ...
Leggi Tutto
Scultore (Bissone 1576 circa - Roma 1636); a Roma, dove iniziò la sua attività come restauratore di statue antiche, lavorò soprattutto per Paolo V, per il quale eseguì sculture nella Cappella Paolina in [...] firmati e datati (conservati nella Ca' d'Oro a Venezia, all'Ashmolean Museum a Oxford, all'Ermitage di SanPietroburgo, ecc.), insieme a bronzi e marmi derivanti dall'antico mostrano, accanto a un attento classicismo, solide osservazioni realistiche ...
Leggi Tutto
Gromov, Michail Leonidovič. – Matematico sovietico naturalizzato francese (n. Boksitogorsk 1943). Laureato e specializzato in matematica presso l’univ. di Leningrado (od. SanPietroburgo), nel 1982 ottenne [...] un incarico come professore permanente presso l’Istituto di alti studi scientifici di Bures-sur-Yvette (Francia). Nel 2009 l’Accademia norvegese delle scienze e delle lettere ha scelto di assegnargli il ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...