Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] geograficamente contigui, era una nazione o un impero? Ai tempi degli zar era sicuramente un impero in cui SanPietroburgo governava su un complesso di territori coloniali.
Ma Lenin e Stalin respinsero la richiesta di indipendenza di alcune regioni ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] amori mercenari, certo non ignoti in una città celebre per cortigiane, postriboli e stufe (bagni) promiscue. I Due amanti (SanPietroburgo, Ermitage), dipinti a Roma nel 1524 o all'inizio del soggiorno mantovano, evocano meglio di ogni altra opera l ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] quasi filosofica, un piatto con un pastore seduto (SanPietroburgo, Ermitage), datato dai marchi sul metallo al ; E. Bassan, L'architettura del monastero e il chiostro dei Vassalletto, in San Paolo fuori le mura a Roma, Firenze 1988, pp. 223-229; Da ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] 1225-1230 (Firenze, Mus. Naz. del Bargello; Parigi, Mus. du Petit Palais e Louvre; New York, Metropolitan Mus. of Art; SanPietroburgo, Ermitage). Le figure degli apostoli, che si staccano da un fondo blu a girali, sono a forte rilievo e presentano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] maggiore generalità e l'aveva addirittura presentato all'Académie di Parigi. Il suo lavoro fu pubblicato nel 1831 a SanPietroburgo ma, a quanto sembra, passò inosservato, eccezion fatta per l'originale versione francese. Poisson, che era stato uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] Kosma Zworykin – ancora un russo emigrato – e Philo Farnsworth. Il primo è stato allievo di Boris Rosing a SanPietroburgo. Emigrato negli Stati Uniti dopo la prima guerra mondiale, viene assunto nei laboratori di ricerca della Westinghouse. Lì ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] in alcuni b. di lusso del ciclo della Creazione del mondo, collocato prima del vero e proprio trattato del b. (SanPietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Lat. Q.v.V.1; Oxford, Bodl. Lib., Ashmole 1511; Aberdeen, Univ. Lib., 24; già Alnwick, Castle Lib ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] ridipinto nel 1200 ca.) ricorda nella sua monumentalità e nei riccioli dorati la famosa icona dell'Angelo di Kiev (SanPietroburgo, Ermitage). L'icona frammentaria con gli apostoli di Lephkonikon e la Vergine Eleúsa di Aghios Neophitos, del tardo sec ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] , per es., la diversa resa del piumaggio di alcuni volatili. Nell'insieme questo c. risulta accostabile a quelli di SanPietroburgo (Ermitage, Coll. Basilewski), a quello frammentario di New York (Metropolitan Mus. of Art) e a quello in cui compare ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] );
c) la chiesa dei SS. Pietro e Paolo, nell'inquadratura iniziale di Konec Sankt-Peterburga (1927; La fine di SanPietroburgo) di Pudovkin, dall'alto della quale è ripresa, schiacciata in basso, la coppia proletaria, e sul finire dello stesso film ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...